1911-1930
Scheda
Il monumento si compone di una struttura architettonica in marmo e di tre steli in bronzo, decorate a bassorilievo. Quella centrale contiene l'effigie di Benedetto Zamorani, rappresentato a figura intera, con cappello e mani in tasca, mentre esce camminando da una siepe di crisantemi. Con ogni probabilità, il defunto è colto nel momento di una tranquilla passeggiata nelle proprie terre. Zamorani era morto a causa dell'infezione rabbica provocata da un cane mentre usciva dalla sua villa fuori Porta Castiglione. Le steli laterali, eseguite negli anni successivi, sono decorate con motivi floreali e piante in pieno stile Liberty bolognese, ed ornano le sepolture della moglie Rita Bianchini, a sinistra, e del figlio Benedetto (deportato dai nazisti nel 1944), a destra. In stile egittizzante invece, i decori posti nella parte superiore del monumento e sulla cancellata, allusivi all'esodo del popolo ebraico e conseguente metafora del viaggio dell'anima.
Sara Benuzzi
agosto 2016
Organizzazioni
Simboli
Eventi

La simbologia funeraria ottocentesca
1800 | 1900

La scultura in bronzo
1801 - oggi


Luoghi
Opere
Persone
