pittura murale 1804
Scheda
Il monumento fu realizzato da Palagi nel 1804, in seguito all’acquisto da parte dei tutori di Francesco Sampieri dell’arco nel Chiostro III per la sepoltura di sua madre, Vincenza De Gregorio, e alla traslazione in Certosa delle ceneri del padre, Luigi Sampieri, dalla chiesa soppressa di Santa Maria di Betlemme o del Carrobbio.
L’immagine è articolata in due parti sovrapposte: in alto la lunetta e in basso il sarcofago timpanato, collocato entro una sorta di arcosolio. Il sarcofago riprende il campionario di citazioni classiche caro a Palagi e desunto dai repertori antiquari dell’epoca, in particolare la cassa presenta sulla fiancata un trionfo di armi, allusive all’attività militare di Luigi Sampieri. In alto la lunetta presenta una scena narrativa entro un ameno paesaggio. La sposa velata viene condotta da una figura angelica allo sposo seduto, immaginato come un giovane seminudo in abbigliamento classico, vicino al quale è posata una corazza. Sulla sinistra è distesa la figura di un dio fluviale, appoggiato ad un’anfora.
Antonella Mampieri
Descrizione tecnica
Il manufatto è costituito dalla decorazione pittorica dell'arcata: nella parte centrale è rappresentato un sarcofago il cui corpo e frontone del coperchio sono decorati da rilievi; la lunetta presenta uno sfondato raffigurante un paesaggio nel quale sono inserite alcune figure. La decorazione è racchiusa da una sottile cornice a rilievo. Nella parte inferiore dell'arcata sono presenti tre lapidi sepolcrali, collocate a parete; poco sopra, leggermente sovrapposta alla rappresentazione del sarcofago, è posta un'altra lapide in marmo bianco; un'ultima lapide è collocata quale elemento di separazione tra la parte centrale dell'arcata (decorata con il sarcofago) e la lunetta. A terra sono poste due coppie di vasi portafiori ed una fioriera.
Simboli
Eventi

La simbologia funeraria ottocentesca
1800 | 1900


I dipinti murali
1801 - oggi
Luoghi
Opere




Epigrafe di Antonio Sampieri
lapide


Epigrafe di Luigi Sampieri
lapide



Monumento funerario Sampieri - De Gregorio, particolare
vasi - contenitori

Monumento funerario Sampieri - De Gregorio, particolare
vasi - contenitori

Monumento funerario Sampieri - De Gregorio, particolare
vasi - contenitori
Persone

Bentivoglio Anna Maria Leonarda Giuseppa
Bologna, 13 maggio 1813

De Gregorio Anna
Bologna, 3 novembre 1886

De Gregorio Antonio
Bologna, 5 febbraio 1842

De Gregorio Carlo
Casalecchio di Reno (BO), 28 agosto 1829

De Gregorio Maria Luigia Vincenza
Bologna, 11 marzo 1804
Palagi Pelagio
Torino, 1860

Pesenti Elisa
Bologna, 17 ottobre 1865

Pietramellara Aurelia
Bologna, 23 marzo 1792

Sampieri Alessandro Filippo Maria Gaetano
Bologna, 23 giugno 1782

Sampieri Francesco
Bologna, 6 luglio 1767

Sampieri Francesco Giovanni
Bologna, 19 ottobre 1863

Sampieri Luigi
Casalecchio di Reno (BO), 13 agosto 1797

Sampieri Scappi Alessandro Camillo Antonio Luigi
, Agosto 1844

Sampieri, divenuto Scappi Antonio, divenuto Camillo
Bologna, 7 gennaio 1818
