1957
Scheda
Lo scultore Romano Franchi (1909 - 1995) propone un grande bassorilievo di travertino posto in testa alla cripta. Il soggetto raffigurato rende omaggio all'omonima tipografia fondata da Giuseppe Capi (1892 - 1956) ed è un bell'esempio di come spesso la memoria del defunto venga rappresentata tramite il richiamo alla propria attività lavorativa. La scena cattura infatti un momento quotidiano, di lavoro presso l'azienda, con i dipendenti al lavoro sui macchinari, al cui centro spicca la figura dell'imprenditore. L’abile lavoro scultoreo di Franchi, contraddistinto dalla compostezza compositiva e dall'assenza di eccessivi dettagli, ha saputo pienamente cogliere l'atmosfera artigianale e l'affettuosa familiarità tra le persone, come traspare anche dalle espressioni dei dipendenti e del titolare. L'epigrafe ricorda che fu "Artefice per se, maestro ad altri. Oprò per alto ed infinito amore, servo e signore d'un suo mondo ad esso sacrò la vita e in umiltà fu grande. Virtù raggiava dal suo nome e ancora virtù nel grande sonno egli ci addita." Successivamente viene aggiunta la lapide con ritratto dedicata a Roberto Gatti (1949 - 1965) "Qui nella maestà del silenzio un angelo ha deposto le ali terrene obbedendo al divino richiamo per volare in eterno lassù, alto, con ali di cielo."
Sara Benuzzi, gennaio 2014
Eventi

L'economia di Bologna | Un percorso in Certosa
1801 | oggi

Luoghi
Opere
Persone
