pittura murale 1816 circa
Scheda
Riportiamo un brano tratto dalle descrizione del monumento inclusa nella Collezione dei Monumenti Sepolcrali del Cimitero di Bologna, edito da Giovanni Zecchi tra il 1825 e il 1827. “Questo monumento tiene le ceneri di Salvatore Mariano Santini, e un di lui fanciullo di due anni per nome Tebaldo, moro 4. mesi e 17. giorni prima del padre. Ebbe il Santini 43. anni di vita, e morì li 18. Decembre del 1815. E' dipinto da Giuseppe Muzzarelli sunnominato, e da Luigi Bendini pitture di figure per ordine di Vilebaldo Santini, che volle con ciò onorate le ceneri del padre e del fratello”.
Descrizione tecnica
La pittura murale è inscritta all'interno di un arco anch'esso dipinto, sullo sfondo troviamo raffigurata una finestra con grate in ferro; la quale è affiancata, ai lati, da lesene scanalate e fregi decorativi con motivi vegetali. Un marcapiano suddivide la superficie in due piani. Quello inferiore include un sarcofago con lapide centrale intonacata e con lettere dipinte. Ai lati di questa vi sono due decorazioni vegetali simmetriche. Sulla sommità del dipinto è ritratta una figura maschile addormentata avente uno strumento di misurazione nella mano sinistra.
Simboli
Eventi

La simbologia funeraria ottocentesca
1800 | 1900



I dipinti murali
1801 - oggi
