monumento composito 1815 circa
Scheda
Il monumento a Prospero Ferdinando Ranuzzi, nobile e cultore delle arti e delle scienze, fu commissionato dopo la sua morte, avvenuta nel 1815, dall’erede Ottavio Malvezzi. Ospita solamente il cuore del defunto, secondo un uso piuttosto frequente a Bologna in questo periodo.
L’arco del Chiostro della Cappella fu acquistato nel luglio 1815 e nell’agosto successivo vennero presentati all’Accademia di Belle Arti di Bologna, secondo una prassi da poco istituita, quattro progetti dell’architetto Ercole Gasparini.
Quello prescelto, dominato dal busto del defunto, fu realizzato dallo scultore bolognese Giacomo De Maria, spesso traduttore dei progetti di Gasparini, seguendo attentamente l’idea originale. Il monumento spicca tra quelli di età neoclassica per l’impiego di marmi pregiati tra cui spiccano il bianco statuario di Carrara per le parti figurate e la lumachella orientale per le colonne. L’erma del defunto richiama nell’esecuzione quella del commediografo Francesco Albergati Capacelli, oggi nell’atrio della Biblioteca Universitaria di Bologna. Nella lunetta il motivo classico del genio affranto con la face rovesciata, adattato alla curva dell’arco, è rinnovato dalla presenza degli oggetti allusivi alle passioni di Prospero Ranuzzi: la poesia e le scienze naturali, simboleggiate rispettivamente dalla lira, dalla Diana di Efeso e dagli strumenti scientifici.
Antonella Mampieri
Descrizione tecnica
Il monumento è costituito da busto su cippo inserito in una arcata marmorea, ornata da bassorilievi floreali, sostenuta da colonne di ordine corinzio. Nella zona sovrastante, lunetta con bassorilievo raffigurante un angelo dormiente con torcia rovesciata. Si segnalano inoltre due lapidi su entrambi i lati dell'arcata, due lapidi a terra, tre lapidi sulla base del busto, due lapidi ai piedi della base, quattro alla base del monumento.
Simboli
Eventi

La simbologia funeraria ottocentesca
1800 | 1900

La scultura in marmo
1801 - oggi

Neoclassicismo alla Certosa di Bologna
1801 - 1850
Luoghi
Opere






Epigrafe di Augusta Tanari
lapide












Persone

Carniani Teresa (Luisa Camilla)
Bologna, 9 gennaio 1859

De Maria Giacomo
Bologna, 1838

Gasparini Ercole
Bologna, 1829

Malvezzi de' Medici Aldobrandino Lodovico Giovanni Giuseppe Maria
Firenze, 22 gennaio 1961

Malvezzi de' Medici Aldobrando Francesco Nicolò Gaetano Ignazio
Bologna, 11 luglio 1873

Malvezzi de' Medici Francesco (Emidio Evaristo Maria Aldobrandino)
Bologna, 16 febbraio 1842

Malvezzi de' Medici Giovanni Luigi
Bologna, 30 giugno 1817

Malvezzi de' Medici Giovanni Luigi (Nicola Piriteo Maria)
Ozzano Emilia (BO), 3 ottobre 1892

Malvezzi de' Medici Giuseppe Maria
Bologna, 23 ottobre 1832

Malvezzi de' Medici Giuseppe Ottavio Nicolò Gaetano Ignazio Maria
Bologna, 24 dicembre 1911

Malvezzi de' Medici Nerio (Angelo Giuseppe Vittorio Giulio Maria)
Bologna, 11 gennaio 1929

Malvezzi Lupari Artimisia - Maria Artemisia Teresa Luigia
Bologna, 16 luglio 1824

Malvezzi Ranuzzi Cospi Ottavio (Prospero Maria Vincenzo)
Bologna, 22 gennaio 1852

Pio di Savoia Scapinelli Barbara (Maria Rosalia)
Pisa, 29 febbraio 1848

Ranuzzi Cospi Prospero Ferdinando Benedetto Lorenzo
Bologna, 15 Febbraio 1815

Tanari Augusta
Bologna, 27 marzo 1886
