pittura murale 1805 circa
Scheda
Il monumento commemora Giovanni Ferrari, morto nel 1805. L'esecuzione del dipinto murale si deve per intero a Luigi Gibelli, ed eseguito nel 1806 circa. Riportiamo un brano tratto dalle descrizione del monumento inclusa nella Collezione dei Monumenti Sepolcrali del Cimitero di Bologna, edito da Giovanni Zecchi tra il 1825 e il 1827. “...Monumento di Giovanni Ferrari Direttore delle Poste nel Dipartimento del Reno. Contava anni 64 del viver suo, quando finì i suoi giorni li 28 ottobre 1805. Fu messo ad esecuzione il monumento dal Pittore Ornatista Luigi Gibelli per ordine del Figlio Filippo Ferrari”.
Descrizione tecnica
Due grifoni che portano fiaccole. Al centro dell'arcata e in basso sono inserite due lapidi in marmo. Decorazioni nel contorno. I due grifoni sono alla base di una edicola che porta la lapide. Sopra l'edicola c'è un'urna funeraria. L'edicola e i grifoni sono inseriti in un finto emiciclo prospettico. Tutt'intorno all'emiciclo ci sono cornici con decorazioni floreali. A terra e collocato un portafiori mobile in marmo nero con scritta "reqviescant in pace". A pavimento sono collocate due lapidi dedicatorie.
Simboli
Eventi

La simbologia funeraria ottocentesca
1800 | 1900


I dipinti murali
1801 - oggi

Neoclassicismo alla Certosa di Bologna
1801 - 1850
Luoghi
Opere

Epigrafe di Andrea Ferrari
lapide
Epigrafe di Filippo Ferrari
lapide
Epigrafe di Giovanni Ferrari
lapide


