cippo 1830 circa
Scheda
Il monumento fu commissionato da Teresa Bignami al marito Achille Negri. L'opera pur essendo composta dalla tipica soluzione cimiteriale di un cippo con base e cimasa, svela nel ritratto e soprattutto negli elementi decorativi una notevole raffinatezza esecutiva.
Allo stato attuale degli studi non è stato possibile individuarne l'autore. Va segnalato che il monumento è realizzato in marmo, ancora piuttosto costoso a queste date in città e raramente usato in Certosa prima degli anni '50 del XIX secolo.
Roberto Martorelli
N.B. Scheda in aggiornamento
Descrizione tecnica
Monumento: base decorata a motivo vegetale nella parte superiore con iscrizioni su fondo liscio nello spazio sottostante. Il tutto sovrastato da un cippo composto da: zoccolo modanato con foglie d'acanto, corpo centrale con iscrizione latina e oculo con ghiera attorniate da festone in rilievo, al suo interno conchiglia con busto del defunto. A coronamento del monumento frontone con cornice a ovoli, decorazioni vegetali e iscrizione centrale ??. Lastra ingresso cripta: due borchie in bronzo che racchiudono iscrizione.
Simboli
Eventi

La simbologia funeraria ottocentesca
1800 | 1900
