lapide con base e cimasa 1842
Scheda
Il monumento venne realizzato nel 1842 su commissione di Matteo Conti Castelli e dei fratelli di Sigismondo Luigi. Per l'esecuzione di quest'opera venne demolita quella più antica, realizzata nel 1808 circa da Pietro Fancelli, fortunatamente documentata dalle fonti ottocentesche. L'opera attuale risulta molto semplice e pur nelle dimensioni piuttosto monumentali rientra nella comunissima tipologia classicheggiante composta da una lapide con base e cimasa.
Roberto Martorelli
Descrizione tecnica
Monumento costituito da lapide con base e cimasa collocato a parete entro arcata, su un piedistallo. Quest'ultimo presenta uno stemma araldico, realizzato a rilievo, nella parte centrale; la base della lapide presenta una decorazione a rilievo raffigurante un motivo floreale. Il corpo della lapide presenta iscrizioni incise e rubricate a cui sono affiancate due fiaccole rovesciate realizzate a rilievo. La cimasa presenta una ghirlanda e nastri a rilievo; nella parte sottostante corre una cornice ad ovuli. Un vaso portafiori in marmo e posto sopra il basamento della lapide.
Simboli
Eventi

La simbologia funeraria ottocentesca
1800 | 1900

La scultura in marmo
1801 - oggi
Luoghi
Opere
Epigrafe della famiglia Conti Castelli
iscrizione


Monumento funerario della famiglia Conti Castelli, particolare
vasi - contenitori
Persone

Conti Castelli Amalia
Bologna, 18 luglio 1814

Conti Castelli Gaetano
Bologna, 27 aprile 1808

Conti Castelli Gioachino
Bologna, 15 ottobre 1823

Conti Castelli Giuseppe Maria
Bologna, 28 novembre 1821

Conti Castelli Laura
Bologna, 20 luglio 1823

Conti Castelli Sebastiano
Bologna, 30 dicembre 1850

Conti Castelli Sigismondo
Bologna, 24 settembre 1826


Malvezzi Lupari Anna
Bologna, 16 novembre 1821
