Mirasole

Mirasole

Via Mirasole

Scheda

Da via Paglietta a via Miramonte.
Prima documentazione dell'odonimo: 1296 (Burgus Mirasolis).


Il Burgus Mirasolis è documentato fin dal XIII secolo, attestando l'antichità di questo odonimo.
Sul significato di Mirasole si veda quanto scritto nella scheda di via Solferino (già Mirasol Grande).
Qui basti ricordare che le vie chiamate Mirasole erano tre, ovvero (da settentrione a meridione):

Mirasole Grande (l'attuale via Solferino),
Mirasole di Mezzo (questa via),
Mirasole di Sopra (vicolo del Falcone).

Il di Mezzo ha quindi significato ovvio.

Mirasole di Mezzo fu ufficializzato nel 1801 con le lapidette della riforma napoleonica , ma la riforma toponomastica del 1873-78, dopo varie vicissitudini, fece sparire il di Mezzo, reso inutile essendo Mirasole Grande e Mirasole di Sopra diventati rispettivamente via Solferino e vicolo del Falcone.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Bibliografia
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Atlante storico delle città italiane, Emilia Romagna, 2 Bologna, estimi 1296/1297
Francesca Bocchi, a cura di
1995 Bologna Grafis
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Apri mappa