2016
Scheda
Il 27 gennaio 2016 è stato inaugurato Il Memoriale della Shoah, costruito nella nuova piazza realizzata tra via Carracci e il ponte Matteotti, luogo d’ingresso alla stazione dell’Alta Velocità. Il Memoriale è frutto del progetto di Onorato di Manno, Andrea Tanci, Gianluca Sist, Lorenzo Catena e Chiara Cucina, vincitori del Concorso internazionale voluto dalla Comunità ebraica di Bologna. La giuria che ha esaminato i progetti concorrenti era presieduta da Peter Eisenman, autore del memoriale dell’Olocausto a Berlino. Due blocchi di acciaio alti 10 metri si fronteggiano convergendo l’uno verso l’altro fino a delimitare una fessura larga appena da far passare una persona. Ai lati, orbite vuote sovrastano il percorso ripetendosi in maniera ossessiva in tutte le direzioni. Rappresentano le celle dei deportati; il vuoto lasciato da chi le occupava. Ma esiste un’altra faccia del Memoriale: una facciata liscia – dove il perimetro delle celle si indovina solo attraverso lievi sporgenze – pensato espressamente per riflettere suoni, luci e immagini.
Il monumento è pensato come un magnete: vuole attirare le persone, farle riflettere, discutere, pensare su quanto è accaduto nella storia: sulla Shoah e sui nomi che lo sterminio ha assunto nelle diverse lingue e culture cha ha cercato di estinguere. Le cavità cubiche che si ripetono morbose convergono sul visitatore trasmettendo il malessere che raffigurano. Anche la scelta del materiale – l’acciaio cor-ten che si corrode all’aria aperta – suggerisce l‘oppressione di ciò che rappresenta. Nei blocchi, però, la profondità spaziale assume il ruolo del tempo: sulla faccia interna ciò che è avvenuto, sulla faccia esterna, l’oggi. Il Memoriale non è un punto di arrivo, ma la scintilla di un processo culturale e di vita capace di catalizzare interesse, quesiti e una continua riflessione nella città.
A cura del Museo Ebraico di Bologna
Organizzazioni
Eventi


Una famiglia ebrea deportata: i Matathia
1920 | 1947

Legislazione per la 'difesa della razza'
5 Settembre 1938

Retata di ebrei da parte delle SS
7 - 12 novembre 1943

Ordine di rastrellamento degli ebrei
1 dicembre 1943

La cattura e la scomparsa di Mario Jacchia
3 Agosto 1944

Luoghi

Bologna nella Resistenza
1943 | 1945

Lager
Campi di detenzione, lavoro forzato e sterminio

Auschwitz (Polonia)
Lager

Campo di Fossoli
Lager

Carcere di San Giovanni in Monte
Carcere circondariale


Dachau (Germania)
Lager

Flossenbürg (Germania)
Campo di lavoro forzato


Ravensbruck (Germania)
Lager femminile
Opere

Cividali Aldo
lapide






Sinagoga - Leggi razziali
lapide
Persone
109 biografie:

Abolaffio Guido
Auschwitz (Polonia), 1944




Ascoli Margherita
31 gennaio 1944

Baroncini Adelchi
Mauthausen – Gusen (Austria), 3 gennaio 1945


Baroncini Jole
Ravensbruck (Germania), 4 marzo 1945


Basevi Pasqua
Auschwitz (Polonia), 14 Novembre 1943

Benini Teresa
Ravensbruck (Germania), 26 gennaio 1945


Bigiavi Edoardo
18 maggio 1944





Calò Alberta
Auschwitz (Polonia), 30 Giugno 1944

Calò Aureliano
Auschwitz (Polonia), 30 Giugno 1944

Calò David
Buchenwald, 3 Marzo 1945




Cantoni Margherita
Auschwitz (Polonia), 6 Febbraio 1944

Castelfranco Emma
30 Giugno 1944

Cividali Aldo Giorgio
Auschwitz (Polonia), 25 febbraio 1944

Cividali Angelo
Auschwitz (Polonia), 25 febbraio 1944

Cividali Sergio
Auschwitz (Polonia), 25 Febbraio 1944

Cohen Amelia
Germania, 4 novembre 1943


D'Italia Girolamo
8 novembre 1943




De Angeli Aldo Clemente
26 giugno 1944

Di Segni Adelaide
Auschwitz (Polonia), 30 Giugno 1944

Diena Augusta
31 dicembre 1944

Diena Giuseppina
31 dicembre 1944

Diena Ida
31 dicembre 1944

Finzi Mario
Auschwitz (Polonia), 27 Febbraio 1945


Finzi Roberto
Auschwitz (Polonia)






Gentilomo Adele
Auschwitz (Polonia)


Goldstaub Zevolun
14 Novembre 1943

Guglielmi Gino
19 gennaio 1943

Hakim Caden
Auschwitz (Polonia)

Hakim Isacco
Ponte Ruffio (Cesena), 18 agosto 1944

Hakim Matilde
Auschwitz (Polonia), 10 Gennaio 1944

Hanau Giorgio
Auschwitz (Polonia), 4 aprile 1944



Horn d’Arturo Guido
Bologna, 1967

Jacchia Edoardo
Non caduto

Jacchia Ermanno
31 agosto 1944





Levi Ada
25 febbraio 1944

Levi Bianca
27 novembre 1943

Magrini Silvio
16 novembre 1943


Matathia (Matatia) Camelia
10 gennaio 1944

Matathia (Matatia) Nissim
10 gennaio 1944

Matathia (Matatia) Roberto
Auschwitz (Polonia), 10 gennaio 1944

Moresco Giuditta
15 Febbraio 1944

Mortara Corrado
30 aprile 1945

Muggia Amelia Nina
22 febbraio 1944

Muggia Attalo Sansone
Bologna, 8 novembre 1943

Muggia Lino
Bologna, 8 novembre 1943

Orvieto Leone Alberto
Auschwitz (Polonia), 6 Febbraio 1944


Padoa Leone Maurizio
Bologna, 21 marzo 1945



Piazza Angelo
31 Gennaio 1944

Piazza Maria Luisa
Auschwitz (Polonia), 31 gennaio 1944

Pincherle Leo
25 Ottobre 1976

Pincherle Mario
2012

Pincherle Maurizio
12 Settembre 1949



Ravà Lazzaro
Auschwitz (Polonia), febbraio 1945

Resignani Itala
Auschwitz (Polonia), 9 novembre 1943

Resignani Silvia
8 settembre 1943





Rossi Moisè Alberto
Bologna, 9 settembre 1943

Sacerdoti Evelina
Auschwitz (Polonia), 18 maggio 1944


Sermoneta Benedetto
15 febbraio 1944

Sonino Guido
Austria, 27 giugno 1944


Tedeschi Bianca
8 settembre 1943


Usiglio Bondì
15 aprile 1944

Ventura Lucia
27 Novembre 1943

Vigevani Lionello
22 Febbraio 1944

Weisz Arpad
Auschwitz (Polonia), 31 Gennaio 1944

Zamorani Arrigo
1 aprile 1944
