Meliconi Massimo

Meliconi Massimo detto/a Gianni

25 agosto 1925 - 15 luglio 1944

Note sintetiche

Titolo di studio: Licenza elementare
Causa della morte: In combattimento
Occupazione: Operaio/a

Riconoscimenti

  • Partigiana/o ( 9 settembre 1943 - 15 luglio 1944)

Onorificenze

  • Medaglia d'Oro al Valor Militare
    Patriota fervente, partecipò con le prime squadre partigiane alla lotta contro il nazifascismo. Comandante di pattuglia, venuto in pieno giorno a conflitto con un gruppo di ufficiali fascisti, ordinava ai compagni di mettersi in salvo proteggendo loro la ritirata e per cinque ore, da solo, tenne fronte ad un centinaio fra militi fascisti e tedeschi, uccidendo un capitano e quattro militi e ferendone molti altri. Esaurite le munizioni, benché già ripetutamente ferito, continuava la lotta a colpi di pietra, finché cadeva colpito a morte. Esempio luminoso di sprezzo del pericolo e di eroico spirito di sacrificio.

Scheda

Massimo Meliconi, nome di battaglia "Gianni", da Giovanni e Adalgisa Simoni; nato il 25 agosto 1925 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza elementare. Operaio meccanico.
Cresciuto in una famiglia antifascista, dopo l'8 settembre 1943 scelse immediatamente la partecipazione alla lotta armata contro i nazifascisti; fu tra i primi gappisti che operarono a Bologna. La madre lo sostenne nella sua scelta.
Divenne vice commissario politico della brigata che aveva contribuito a formare: la 7a brigata GAP Gianni Garibaldi. Cadde combattendo in via Oberdan, a Bologna, il 15 luglio 1944. La 7a GAP prese il suo nome di battaglia "Gianni".
È stato decorato di medaglia d'oro al valore militare.
Riconosciuto partigiano dal 9 settembre 1943 al 15 luglio 1944.
Al suo nome è stata intitolata una strada di Bologna. [Luigi Arbizzani]

Note

E' sepolto nel Monumento Ossario ai Caduti Partigiani della  Certosa di Bologna ed è ricordato nel Sacrario di Piazza Nettuno.

Leggi tutto

Ha fatto parte di

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Bibliografia
Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919- 1945)
Albertazzi A., Arbizzani L., Onofri N.S.
1985 Bologna ISB