lapide
Scheda
Questa lapide ricorda i bolognesi caduti nella zona del monte Grappa, che è una regione montuosa che fa da naturale collegamento tra il fiume Brenta ad ovest ed il Piave ad est, digradante nella pianura veneta a sud.
Nel novembre 1917, dopo l'arretramento dell'esercito italiano in seguito alla sfondamento del fronte a Caporetto, divenne il cordone ombelicale che collegava il fronte sull'Altipiano d'Asiago alla nuova linea difensiva creatasi sul Piave, dal paese di Cismon (Brenta) alle strette di Quero (Piave). Sul Monte Grappa confluirono i resti della IV° Armata provenienti dal fronte dolomitico (Col di Lana, Tofane, ecc.), dopo un duro scontro avvenuto a Longarone tra il Corpo di retroguardia italiano e le avanguardie tedesche dell'Alpen Korps germanico comandato dal tenente Erwin Rommel. Sul Grappa la guerra assunse i contorni che il fronte aveva sul Carso, con battaglie di inaudita violenza per la conquista delle cime Asolone, Pertica, Prassolan, Tomba, Salarolo. Famosa è rimasta la strada voluta dal generale Cadorna che collega ancora oggi Bassano del Grappa alla cima del monte.
Paolo Antolini
Persone

Albertazzi Luigi
Cittadella (Pd), 30 ottobre 1918

Badiali Enzo
Monte Grappa, 16 settembre 1918

Benedetti Umberto
Rover (tv), 27 febbraio 1918

Bicocchi Vittorio
Monte Pertica, 24 giugno 1918

Bonora Emidio
Montegrotto Terme (Pd), 2 aprile 1918

Bottonelli Alfredo
Monte Cornon (Bl), 28 luglio 1918
Bovoli Cesare
Monte Asolone, 24 giugno 1918

Bragaglia Cleto
Monte Pertica, 26 ottobre 1918

Brivio Aldo
Monte Grappa, 15 maggio 1918

Camerucci Adelmo
Monte Spinoncia (Slovenia), 15 giugno 1918

Codrignani Socrate
Monte Grappa, 19 maggio 1918

Evangelisti Ettore
vedere indicazioni biografia, 29 giugno 1918

Facchini Guido
Monte Grappa, 26 ottobre 1918

Finizia Alfredo
Monte Grappa, 27 ottobre 1918

Fortunati Armando
Monte Asolone, 14 gennaio 1918

Galli Bruno
Monte Grappa, 16 settembre 1918

Gardini Giulio
Monte Grappa, 6 marzo 1918

Grossi Gaetano
Monte Pertica (Massiccio del Grappa), 27 ottobre 1918

Maurizi Giuseppe
vedere indicazioni biografia, 13 gennaio 1918

Ravagnan Giuseppe
Monte Tondo (BZ), 28 gennaio 1918

Roversi Italo
Ambulanza Chirurgica, 7 luglio 1918

Spagnoli Attilio
Monte Pertica, 27 ottobre 1918

Zambonini Cesare
, 24 ottobre 1918
