Marsala

Marsala

Via Marsala

Scheda

Da via dell'Indipendenza a via Zamboni.
Prima documentazione dell'odonimo: 1878.

La via è dedicata alla località siciliana dello sbarco dei “Mille” di Garibaldi, avvenuto l'11 maggio 1860, dopo che le camicie rosse avevano preso il mare a Quarto (successivamente ribattezzato Quarto dei Mille, in provincia di Genova) sei giorni prima.

Con la riforma toponomastica del 1873-78, l'antica via di Mezzo di San Martino, che andava da via Galliera a via Zamboni, fu divisa in due vie dai nomi distinti: via Volturno da via Malconenti a via Galliera, e via Marsala da via Malconenti a via Zamboni. In seguito fu creata via dell'Indipendenza sulla quale si spostò il confine tra le due vie: via Volturno fu ridefinita da via dell'Indipendenza a via Galliera, e via Marsala da via dell'Indipendenza a via Zamboni.

L’odonimo via di Mezzo di San Martino era stato ufficializzato dalla riforma napoleonica.

La forma più semplice via di Mezzo è antichissima, essendo già documentata nel XIII secolo.

La via di Mezzo era via importante, che tagliava la città da ovest a est, dal "mezzo" di via Galliera, al "mezzo" di via Zamboni, entrambe vie importanti, o, come si diceva nei secoli andati strade maestre, in quanto conducevano a porte della città.

La chiesa di San Martino Maggiore, il cui fianco è sulla nostra via, generò la specificazione di San Martino.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Organizzazioni

Opere

Multimedia
Volontari bolognesi nell'impresa dei Mille
Volontari bolognesi nell'impresa dei Mille

Mirtide Gavelli, Volontari bolognesi nell'impresa dei Mille. Video realizzato in ocacsione della rassegna "La Storia #aportechiuse", marzo-maggio 2020.

Documenti
Bibliografia
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Bologna in pianta città del Papa
Agostino Militelli
1692 Bologna
Città di Bologna posta in pianta in esatta misura con la distinzione de portici che sono in essa. Instituto delle Scienze. Studio pubblico.
Benedetto XIV (dedicatario); Monari Gregorio (dis.); Scarselli Antonio Alessandro (inc.)
1745 Bologna
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Apri mappa