Margotti Matteo

Margotti Matteo

[?] - notizie 1829 | 1833

Note sintetiche

Scheda

Cantante basso. A Lugo per l'Elisa e Claudio interpreta la parte del Conte (I teatri: giornale drammatico musicale e coreografico 6 marzo 1829). Canta a Correggio nel 1830 per la Matilde di Schabran con Paolo Cerviati, Checca Melloni, Baldassarre Bazzani, la Militotti ed il buffo Lombardi (Teatri Arti e Letteratura 11 novembre 1830). Al Teatro di Guastalla interpreta Tartuffo nella Clotilde il 21 novembre: "venne più volte richiamato sulle scene dai pubblici applausi, pel bel metallo di voce, maestria di canto e disinvolta azione" (Teatri Arti e Letteratura 2 dicembre 1830). L'8 ottobre è a Modena per Zadig ed Astartea (Cronistoria dei teatri di Moderna dal 1539 al 1871, 1873). Al Casino "Nel bellissimo quartetto di Bianca e Falliero di Rossini, da questi eseguito con tanta precisione e sì ben concertato che l’effetto magico ottenutone meritò il generale plauso che vi fu concesso" (Teatri Arti e Letteratura 13 gennaio 1831). Successivamente è a Padova in occasione della Fiera di Santa Lucia (Il Censore universale dei teatri 17 aprile 1833).

Bibliografia: 'Un mondo di musica: concerti alla Società del Casino nel primo Ottocento', a cura di Maria Chiara Mazzi, Bollettino del Museo del Risorgimento di Bologna, 2014.

Leggi tutto

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Documenti
Bologna Città della Musica
Tipo: PDF Dimensione: 458.72 Kb

Bologna vanta una tradizione musicale così ricca da aver meritato la nomina dell’Unesco a Città Creativa della Musica, prestigioso riconoscimento che si fonda sulle eccellenze del passato e sulla ricchezza delle proposte del presente.