1882 - 1941
Mandrone Gino-Gian
Note sintetiche
Scheda
Pittore e decoratore, studiò all'Accademia di Belle Arti di Bologna. Si dedicò prevalentemente alla decorazione murale, che iniziò in età giovanile: dipinse affreschi e fregi decorativi in ville, chiese, alberghi e appartamenti privati, tra i quali la villa Barbanti-Brodano a Casalecchio di Reno nel 1908, la villa Bonavia a S. Lazzaro di Savena, nel 1913, gli hotels “Isolabella” e “Central-Bagni” a Salsomaggiore nel 1908-10.
Dopo il tramonto del gusto liberty e déco, si dedicherà sempre più al restauro, specialmente delle pitture parietali, in edifici religiosi o pubblici; si ricordano i restauri del Castello di Vignola, della Rocca di Castel del Rio, dell'abside dell'Abbazia di Pomposa, nonché della cupola dell'abside della chiesa di S. Marino di Bentivoglio.
Ha affrescato le chiese di Sabbiuno, le cappelle laterali dell'abbazia di Zola Predosa e la chiesa di Premilcuore (Forlì).
Emilio Contini
Testo tratto da: Il Liberty a Bologna e nell'Emilia Romagna, catalogo della mostra GRAFIS, Bologna, 1977. Trascrizione a cura di Lorena Barchetti.
Eventi
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Bologna nella Grande Guerra
1914 | 1919


Bentivoglio, (BO)
1796 | 1924

Casalecchio di Reno, (BO)
1796 | 1920

Castel del Rio, (BO)
1796 | 1918
Persone
