Malvezzi della Selva Locatelli Leoni Bonfioli Pietro Paolo II -Maria Emilio Nicola da Tolentino

23 ottobre 1780 - 31 dicembre 1837

Note sintetiche

Occupazione: Possidente/Proprietario

Scheda

Pietro Paolo II (Maria Emilio Nicola da Tolentino), figlio del senatore conte Camillo IV (1731-1808) e di Teresa Legnani, nasce il 23 ottobre 1780. Militare civico della Guardia Nazionale, è come il fratello, guardia d’onore a cavallo durante la visita di Napoleone del 1805. E’ accademico delle Scienze. Nel 1808 è erede universale del padre. Diviene 16° conte della Selva alla morte del fratello e termina di costruire la chiesa arcipretale nel feudo. Abitante in San Donato 2596, sotto la parrocchia di San Martino, muore di asma il 31 dicembre 1837 e con lui si estingue il ramo dei Malvezzi della Selva eredi Locatelli Leoni Bonfioli. Il patrimonio passerà al ramo dei Malvezzi Campeggi marchesi di Dozza.

Maria Chiara Liguori

Note

Foglio sepolcrale C62 n. 6138

Leggi tutto

Ha fatto parte di

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Ragioni delle insorgenze antinapoleoniche
Ragioni delle insorgenze antinapoleoniche

Le ragioni delle insorgenze antinapoleoniche nel Bolognese. Intervista ad Otello Sangiorgi e Angelo Varni. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Bologna nei primi anni di governo Napoleonico
Bologna nei primi anni di governo Napoleonico

1796 | 1802 - Bologna nei primi anni di governo Napoleonico. Intervista ad Otello Sangiorgi e Angelo Varni. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Bologna nella Restaurazione
Bologna nella Restaurazione

Bologna nella Restaurazione, 1814 | 1873. Intervista ad Otello Sangiorgi. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Bibliografia
Diario delle cose principali accadute nella città di Bologna dall'anno 1796 fino all'anno 1821
De' Buoi Tommaso
2005 Bologna Bononia university press
Fogli sepolcrali, anni 1800 - 1899
Fogli sepolcrali
1899
Malvezzi: storia, genealogia e iconografia
Malvezzi Campeggi Giuliano (a cura di)
1996 Roma Tilligraf