2 ottobre 1856 - 11 gennaio 1929
Note sintetiche
Scheda
Nerio (Angelo Giuseppe Vittorio Giulio Maria) Malvezzi de' Medici, figlio di Giovanni Luigi (1819-1892) e di Augusta Tanari (1831-1886), nasce a Bologna il 2 ottobre 1856 e muore l’11 gennaio 1929. Laureatosi in giurisprudenza nel 1872 presso l’Università di Bologna, fu esponente del partito conservatore bolognese. Dottore in scienze giuridiche, deputato al parlamento per Bologna nelle legislature XXI (1900) e XXII (1904). Ministro dell’agricoltura, dell’industria e del commercio dal dicembre 1905 al febbraio 1906. Nominato senatore del Regno il 4 aprile 1909.
Uomo di cultura, ha all’attivo una cinquantina di pubblicazioni tra cui “Memorie della Compagnia dei Lombardi della città di Bologna” (1880) e “Il caso della partenza del Papa da Roma” (1891), biografie e commemorazioni di uomini illustri. In occasione dell'Esposizione Emiliana del 1888 presenta un'esposizione tipografica retrospettiva per la quale riceve un diploma di benemerenza. E' stato amministratore del Collegio Artistico venturoli di Bologna. Quando Carducci decide di alienare la sua biblioteca, Nerio si attiva affinché non vada dispersa e, sensibilizzata la regina Margherita, ne organizza l’acquisto per suo conto e a favore del Comune (1902). Il medesimo impegno lo dispiegherà al momento della morte di Carducci nel 1907: sempre per conto della regina, acquisterà anche la casa a favore della cittadinanza. Il 29 giugno 1880 aveva sposato a Milano Costanza Trotti Bentivoglio, figlia del conte Lodovico dei marchesi della Fresonara e della contessa Elisa Lucini Passalacqua (10/12/1855-26/11/1937).
Maria Chiara Liguori
Opere




Monumento di Prospero Ranuzzi Cospi
monumento composito
Eventi

L’Università di Bologna nel XIX secolo
1800 | 1899

Giosue Carducci e i carducciani
1860 | 1907


L'Esposizione emiliana 1888
6 maggio | 11 novembre 1888

Festa degli alberi
16 Ottobre 1899
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Bologna nella Grande Guerra
1914 | 1919

Casa del Soldato
Bologna




Persone

Bacchi Cesare
Parigi, 1971
Barberi Enrico
Bologna, 1941

Carducci Giosue
Bologna, 16 Febbraio 1907
Franzoni Roberto
Bologna, 10 Febbraio 1960

Graziani Paolo
Bologna, 1960

Malvezzi de' Medici Aldobrando Francesco Nicolò Gaetano Ignazio
Bologna, 11 luglio 1873
Frat./Sorella

Malvezzi de' Medici Giovanni Luigi (Nicola Piriteo Maria)
Ozzano Emilia (BO), 3 ottobre 1892
Genitore

Malvezzi de' Medici Giuseppe Ottavio Nicolò Gaetano Ignazio Maria
Bologna, 24 dicembre 1911
Frat./Sorella

Scandellari Ferruccio
Lecce, 1937

Tanari Augusta
Bologna, 27 marzo 1886
Genitore

Tartarini Alfredo
Bologna, 26 Giugno 1905

Carniani Teresa (Luisa Camilla)
Bologna, 9 gennaio 1859

Malvezzi de' Medici Aldobrandino Lodovico Giovanni Giuseppe Maria
Firenze, 22 gennaio 1961
Figlio/a

Malvezzi de' Medici Francesco (Emidio Evaristo Maria Aldobrandino)
Bologna, 16 febbraio 1842
Nonno/a

Strozzi Luisa
, 17 gennaio 1978
Genero/Nuora
