23 novembre 1741 - 23 ottobre 1832
Malvezzi de' Medici Giuseppe Maria
Note sintetiche
Scheda
Giuseppe Maria Malvezzi, di Lucio, del ramo "del Portico Buio erede de' Medici" e di Penelope Ratta Garganelli, nasce il 23 novembre 1741. Nel 1769 sposa Maria Artemisia, figlia di Sigismondo III Maria Malvezzi Lupari, senatore e marchese di Castel Guelfo, e di Laura Pepoli, dalla quale avrà sei figli: Lucio, morto infante, Ottavio, Francesco, Teresa, Laura e Lucrezia. Nel corso della sua vita ricopre numerosi incarichi di tipo amministrativo. Il 19 dicembre 1775, dopo la rinuncia del conte Odoardo Pepoli viene eletto Ufficiale delle Acque (carica ad estrazione). Per il 1776 ricopre anche la carica (sempre ad estrazione) di Difensore dell’Avere. Il 3 agosto 1780 è aggregato al collegio dei notai in qualità di notaio nobile e il 16 dicembre 1794 è eletto podestà di Casal Fiumanese per l'anno seguente. Ricopre nuovamente la carica di Ufficiale delle Acque dal luglio 1794 al luglio 1795.
Con decreto del 2 maggio 1788 l'arcivescovo di Bologna gli accorda la facoltà di erigere un oratorio dedicato alla Beata Vergine di San Luca nel comune di Sant'Agostino, località Mirabello con l'obbligo di far celebrare una messa la prima domenica di maggio. Nel 1799 è membro della VII Regia Imperiale Reggenza provvisoria in Bologna. Al ritorno delle truppe francesi, preoccupato per le possibili reazioni dei repubblicani, il 9 giugno 1800 si allontana temporaneamente dalla città; una volta rientrato, l'8 dicembre finisce però tra gli ostaggi spediti a Milano dal generale francese Kanzler. In ottimi rapporti con la corte toscana, ottiene il 12 febbraio 1816 l’Ordine di Santo Stefano Martire e Papa. Appassionato e collezionista di cose patrie lascia al figlio Ottavio un archivio. Nel 1786, per ripianare alcuni debiti vende ad alcuni gentiluomini inglesi quadri del Guercino, del Reni, della Sirani e dell’Albani. Alla morte della moglie avvenuta nel 1824, ma dalla quale viveva separato dal 1811, sposa segretamente la governante Maria Fabri e le lascia un vitalizio. Maria Fabri con scrittura privata rinuncia a qualsiasi altra spettanza sull’eredità. Giuseppe Maria Malvezzi muore il 23 ottobre 1832.
Così viene ricordato in un necrologio comparso nella Gazzetta di Bologna del 23 ottobre 1832: "Cavaliere dell'insigne Ordine di S. Stefano di Toscana. A tutti specchio di esemplarità, volse le sue precipue cure alle patrie cose, le quali tenne in cotanto amore, che non ebbe a risparmiare fatiche, nè spese onde toglierle all'obbliviore ed ai danni, presso di se raccogliendole; a tale da meritar per ciò solo il più doveroso tributo di riconoscenza, e di lode".
Maria Chiara Liguori
Opere


Monumento di Prospero Ranuzzi Cospi
monumento composito
Eventi

Bologna nel Secolo dei Lumi - il Settecento
1700 | 1799

Il triennio giacobino e l'età napoleonica a Bologna
19 giugno 1796 | 8 maggio 1814
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Castel Guelfo di Bologna, (BO)
1796 | 1918


Persone

Conti Castelli Gioachino
Bologna, 15 ottobre 1823
Nipote

Conti Castelli Giuseppe Maria
Bologna, 28 novembre 1821
Nipote

Conti Castelli Laura
Bologna, 20 luglio 1823
Nipote

Conti Castelli Matteo
Villa Fontana - Medicina (BO), 31 luglio 1855
Nipote

Conti Castelli Michele
Bologna, 7 agosto 1806
Nipote

Conti Castelli Pietro
Bologna, 21 novembre 1835
Nipote

Conti Castelli Sebastiano
Bologna, 30 dicembre 1850
Nipote

Conti Castelli Sigismondo
Bologna, 24 settembre 1826
Nipote

Malvezzi de' Medici Giovanni Luigi
Bologna, 30 giugno 1817
Frat./Sorella

Malvezzi de' Medici Giovanni Luigi (Nicola Piriteo Maria)
Ozzano Emilia (BO), 3 ottobre 1892
Nipote

Carniani Teresa (Luisa Camilla)
Bologna, 9 gennaio 1859
Genero/Nuora

Guidalotti Franchini Anna
Bologna, 12 giugno 1836
Genero/Nuora

Malvezzi de' Medici Francesco (Emidio Evaristo Maria Aldobrandino)
Bologna, 16 febbraio 1842
Figlio/a

Malvezzi Lupari Artimisia - Maria Artemisia Teresa Luigia
Bologna, 16 luglio 1824
Coniuge
