Maltolto

1920 - 1926

Scheda

Le cooperative “rosse” - aderenti alla Lega nazionale delle cooperative e mutue, d’orientamento socialista - furono uno dei primi obiettivi delle violenza fascista a Bologna come nel resto del paese.
Analoga sorte toccò - ma non si conosce la dimensione del fenomeno - alle cooperative “bianche” aderenti alla Confederazione delle cooperative nazionali, d’orientamento cattolico.
Molte cooperative furono date alle fiamme, altre sciolte, altre ancora fascistizzate. Con l’allontanamento forzato dei vecchi amministratori e l’imposizione di un nuovo gruppo dirigente fascista, molte cooperative sopravvissero, ma divennero “nere”.
Fu così che tra il 1920 e il 1926 l’ingente patrimonio delle cooperative “rosse” fu distrutto o confiscato o svenduto ai privati.
A farne le spese furono, in particolare, quelle agricole, quelle di produzione e lavoro e quelle di consumo. Anche le case del popolo - quasi tutte gestite in forma cooperativa - fecero la stessa fine.
Tutto questo patrimonio, che passò dalle mani dei lavoratori a quelle dei fascisti, fu chiamato “maltolto”. Da un’indagine fatta nel 1952 dalla Federazione provinciale delle cooperative e mutue di Bologna risulta che i fascisti, negli anni Venti, hanno requisito e svenduto: 14 cooperative di consumo per un valore - rapportato alla moneta del 1952 -di 266.958.000 lire; 19 cooperative agricole per 744.426.000 lire; 14 cooperative di produzione e lavoro per 283.432.000 lire; 9 case del popolo per 56.475.000 lire. Di altre 27 cooperative non è stato possibile accertare l’esatto ammontare del valore.
Durante la lotta di liberazione, la commissione giuridica del CLN bolognese - su richiesta del PSIUP - preparò un progetto di legge per la restituzione del “maltolto”. Fu studiato da Roberto Vighi*, con la collaborazione di Tito Carnacini* e Angelo Senin*; approvato dal CLN e presentato al governo dopo la Liberazione.
Il progetto ebbe un lungo e travagliato iter parlamentare, per cadere definitivamente dopo il 1947, con la fine dei governi di unità antifascista. Tutto il patrimonio delle cooperative “rosse”, requisito dai fascisti, è rimasto nelle mani di chi lo ha acquistato allora per pochi soldi.
Sono tornate ai lavoratori le poche cooperative tenute in vita del regime fascista, anche se fu loro impedito di svilupparsi.
Alcune case del popolo, trasformate in case del fascio, dopo la liberazione sono state acquisite dallo stato, quali proprietà del PNF, e oggi sono caserme. [O]

Leggi tutto

Organizzazioni

Persone

Altro

Bibliografia
Antifascismo e cooperazione nella provincia di Bologna: XXX della Resistenza e della liberazione dal nazifascismo
Arbizzani L., Gollini E., Magnani V., a cura di
1974 Bologna Federcoop
Antifascismo e resistenza per la rinascita della cooperazione bolognese
AA. VV.
Appunti per una storia della cooperazione bolognese
Mazzoli E.
1952 Bologna
Contributi per una storia della cooperazione bolognese
Arbizzani L., Mazzoli E., Bentini E., a cura di
1966 Bologna Federazione provinciale cooperative e mutue
Documenti dei socialisti bolognesi sulla Resistenza. I diari delle 3 brigate Matteotti
Onofri N.S.
1975 Bologna La Squilla
Fascismo, Inchiesta socialista sulle gesta dei fascisti in Italia
AA. VV.
1922 Milano Avanti!
L’assalto del fascismo alla cooperazione italiana, 1921-1922
M. Franceschelli
1949 Imola
L’unione dei mille strumenti (Storia della cooperazione bolognese dal 1943 al 1956)
L. Arbizzani, N.S. Onofri, G.Ricci Garotti
1991 Bologna
La cooperazione imolese dalle origini ai nostri giorni (1859-1967)
Galassi N.
1968 Imola Galeati