Malgrado

Malgrado

Vicolo Malgrado

Scheda

Da Strada Maggiore, non ha sfogo.
Prima documentazione dell'odonimo: 1296 (Malgrato)


Malgrado è odonimo molto antico, usato già nel XIII secolo (Malgrato).
Questo vicolo fu sempre descritto come senza sfogo, come oggi, e che terminava nei pressi delle mura della città.
Le lapidette della riforma napoleonica del 1801 confermarono questo nome e solo con la riforma toponomastica del 1873-78 venne aggiunto la denominazione urbanistica generica vicolo: vicolo Malgrado.

Non è evidente l'origine di questo odonimo. Pare che Malgrado fosse il nome di un baraccano (un torrione difensivo) sulle mura verso il quale il vicolo si dirigeva. Ma non è certo se fu il baraccano a dare il nome al vicolo o il contrario, ovvero il vicolo a dare il nome al baraccano.
Una recente ipotesi propone Malgrado come mal grado, sinonimo di mal passo. Una via quindi per cui il passaggio era malagevole, con analogie evidenti con via Malpertuso.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Bibliografia
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Atlante storico delle città italiane, Emilia Romagna, 2 Bologna, estimi 1296/1297
Francesca Bocchi, a cura di
1995 Bologna Grafis
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Apri mappa