Maccaferri | gabbioni metallici

Maccaferri | gabbioni metallici

1869 | oggi

Scheda

I Maccaferri, fabbri da generazioni, erano originari di Sacerno. Qui Raffaele (1847-1921) aveva gestito dal 1869 una piccola fucina, trasferita poi a Lavino nel 1879, anno di registrazione della Ditta Raffaele Maccaferri Officina da fabbro, infine nel 1886 a Zola Predosa. Così era iniziata una storia imprenditoriale i cui protagonisti, a vario titolo e con diverse competenze, sono sempre stati fino ai giorni nostri esponenti della famiglia.
A Gaetano Maccaferri (1876-1968) viene riconosciuto il merito di aver ideato i gabbioni di contenimento in ferro che, impiegati per la prima volta con successo nei lavori di ripristino dell’alveo del Reno a Casalecchio in seguito alla rovinosa rotta dell’inverno 1893, avevano dato notorietà alla Ditta.
 Dopo aver prodotto filo spinato e cavalli di frisia per la Grande Guerra, sotto la sua guida la Maccaferri si era ingrandita e diversificata, con la fondazione o l’acquisto di nuove attività: Forge Porrettane e, a Napoli, Industrie Prodotti Siderurgici (1917), ICO (termometri e siringhe, 1921), HATU (prodotti in lattice, 1922), Officine Italo Svizzere (macchine agricole, 1931), Samp (macchine di precisione, 1936), Carrellificio Lodi, a Modena (1941, diventerà poi Cesab), cimentandosi anche nei settori siderurgico, saccarifero, immobiliare e nell’edilizia.
Dal secondo dopoguerra ad oggi la Maccaferri si è venuta configurando come un moderno gruppo industriale con una presenza ramificata che, dal territorio nazionale, si è progressivamente ampliata, tanto da essere presente oggi sui mercati industriali dei cinque continenti.

Antonio Campigotto

Testo tratto da "La Ruota e l’Incudine la memoria dell’Industria Meccanica bolognese in Certosa", Minerva, 2016

Leggi tutto

Eventi

Vedi anche

Persone

Documenti
Bologna d'oggi - 1927 - n. 4
Tipo: PDF Dimensione: 2.02 Mb

Bologna d'oggi - Rassegna illustrata mensile. Anno I n. 4 agosto - settembre 1927. Tipografia Vighi & Rizzoli, Bologna. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa

Guida artistica commerciale industriale
Tipo: PDF Dimensione: 3.03 Mb

Guida artistica, commerciale ed industriale per l'interno della città di Bologna; anno settimo, Bologna, Società Tipografica dei Compositori, 1872. Collezione privata.

Industrie artistiche e botteghe artigiane bolognesi
Tipo: PDF Dimensione: 6.00 Mb

Francesco Malaguzzi Valeri, Frank De Morsier; Industrie artistiche e botteghe artigiane bolognesi; Consiglio provinciale dell'economia, Officine Grafiche Cacciari, Bologna, 1928. Estratto tavole 01 - 39.

Industrie artistiche e botteghe artigiane bolognesi
Tipo: PDF Dimensione: 7.08 Mb

Francesco Malaguzzi Valeri, Frank De Morsier; Industrie artistiche e botteghe artigiane bolognesi; Consiglio provinciale dell'economia, Officine Grafiche Cacciari, Bologna, 1928. Estratto tavole 40 - 76.

Industrie artistiche e botteghe artigiane bolognesi
Tipo: PDF Dimensione: 14.53 Mb

Francesco Malaguzzi Valeri, Frank De Morsier; Industrie artistiche e botteghe artigiane bolognesi; Consiglio provinciale dell'economia, Officine Grafiche Cacciari, Bologna, 1928. Estratto testi pp. 1-69.

Bibliografia
Prodotto a Bologna. Una identità industriale con cinque secoli di storia
Campigotto A., Curti R., Grandi M., Guenzi A. (a cura di)
2000 Bologna Edizioni Renografica
Cento anni della S.p.A. Officine Maccaferri, 1879-1979
Officine Maccaferri S.p.A.
1979 Bologna