2 Settembre 1877 - 5 Marzo 1951
Note sintetiche
Scheda
Poeta e critico. Notevole la sua partecipazione e la sua impronta nella vita culturale della città, collaborò ai principali periodici del tempo, dal Marzocco all’Illustrazione Italiana, da Il Resto del Carlino a Il Corriere della sera a Il Messaggero fino a L'Italiano di Leo Longanesi. Nel 1897 fonda la rivista 'Il Tesoro'. Negli scritti umoristici si firmava con lo pseudonimo di Calandrino e Peppino il Superuomo. Insegnò a Urbino, Matera, Palermo e Bologna (Liceo Galvani dal 1912 al '29 e Accademia di Belle Arti). Nel 1916 venne nominato presidente della Società Francesco Francia di Bologna. Durante il fascismo fu consigliere comunale, Vice podestà (1930) e vicepresidente del Circolo della stampa. E' sepolto alla Certosa di Bologna, Chiostro Maggiore, lato nord-est arco 127/3.
Ha fatto parte di




Italia ride Giornali e riviste

Resto del Carlino Giornali e riviste



Zanichelli | casa editrice azienda/industria
Opere
Eventi


Giosue Carducci e i carducciani
1860 | 1907

Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Bologna nella Grande Guerra
1914 | 1919

Bologna nella Resistenza
1943 | 1945

Accademia di Belle Arti
Bologna





Persone

Panzacchi Enrico
Bologna, 5 Ottobre 1904

Albertazzi Adolfo
Castel San Pietro (BO), 1924

Baruffi Alfredo
Bologna, 1948

Bompard Luigi
Roma, 24 Febbraio 1953

Carducci Giosue
Bologna, 16 Febbraio 1907

Drei Ercole
Roma, 1 ottobre 1973

Gandino Giovanni Battista
Bologna, 15 Novembre 1905

Guerrini Olindo
Bologna, 21 Ottobre 1916

Majani Augusto
Buttrio (UD), 8 Gennaio 1959

Nasi Leonella
21 Maggio 1975

Oriani Alfredo
18 Ottobre 1909

Rocchi Luigi
Bologna, 30 Novembre 1936

Scorzoni Alessandro
Bologna, 1 Agosto 1933
