San Giorgio

San Giorgio

Via San Giorgio

Scheda

Da via Galliera a via Nazario Sauro.
Prima documentazione dell'odonimo: 1459 (via Nuova di San Giorgio).


Nel XV secolo questa via veniva chiamata via Nuova di San Giorgio.
Il concetto di nuovo, evidentemente riferentesi alla apertura della via, continuò ad essere usato nel corso del XVII secolo: la troviamo infatti come Borgo Nuovo di San Giorgio o semplicemente come Borgo Nuovo,
Finalmente, verso la fine del XVII secolo si cominciò ad usare l’odonimo via Larga di San Giorgio, che poi divenne di uso comune e fu ufficializzato con le lapidette della riforma napoleonica del 1801.
La riforma toponomastica del 1873-78 cancellò l'attributo Larga, come avvenne per altri casi analoghi e la via divenne via San Giorgio.

La nostra via da via Galliera sbocca in via Nazario Sauro, già via del Poggiale, di fronte alla ex chiesa parrocchiale di San Giorgio in Poggiale, ora adibita a biblioteca d’arte e di storia. Fu questa a dare il nome alla via.
Evidentemente intuitivo il significato di via Nova, Borgo Nuovo, e via Larga.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Bologna in pianta città del Papa
Agostino Militelli
1692 Bologna
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Apri mappa