Pilastro, del

Pilastro, del

Via del Pilastro

Scheda

Da via San Donato a via Larga.
Delib. podest. 8 gennaio 1934.

Questa via, il cui percorso, documentato nella cartografia settecentesca, fu alterato profondamente dalla creazione dello scalo ferroviario San Donato, era nota come via Primodì o via San Donnino.
La denominazione di via San Donnino deriva dalla vicina chiesa di San Donnino, su via San Donato.
Per Primodì, invece, la cartografia ottocentesca evidenzia la Villa Primodì (scomparsa per fare posto alle strutture dello scalo ferroviario) che evidentemente diede il nome alla via.
In seguito, fu preferito, con la delibera del 1934, dare il nome di via del Pilastro (derivata dalla presenza di un pilastrino con immagine sacra, all’angolo con via San Donato).
Va infine segnalato che un tratto cieco di via del Pilastro, in cui sono i numeri dal 1/10 al 3/13 faceva parte dell'antico percorso di via Rimesse, alla cui scheda si rimanda.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Bibliografia
Carta del bolognese per quanto esso si estende seguitamente dalle radici della collina sino al Modonese, Ferrarese, ed alla Romagna , 1732-1738.
Benedetto XIV (dedicatario); Benedetti Giuseppe (inc.); Chiesa Andrea (dis.).
1740 Bologna
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Apri mappa