Pelliccerie

Pelliccerie

Via Pelliccerie (via scomparsa)

Scheda

Questa via, scomparsa con l'allargamento di via Rizzoli, metteva in comunicazione via degli Orefici ed il Mercato di Mezzo (oggi via Rizzoli) ed era poco più ad oriente dello Stallatico del Sole.
Dal XVI secolo in poi fu sempre chiamata Pellizzerie, Pellizzarie o Pelliccerie, e la ragione è la presenza in questa via della sede dell'arte dei Pellicciari e di alcune botteghe di quest'arte.
In epoche più antiche la via era abitata da pescatori con le loro botteghe e veniva chiamata Pescherie. La sede delle botteghe dei pescatori cambiò più volte nel corso del tempo e l’odonimo Pescherie di conseguenza si spostò più volte (si veda la scheda su via Pescherie Vecchie).

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Multimedia
Il Piano regolatore
Il Piano regolatore

1888/89, il Piano Regolatore di Bologna. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Apri mappa