

Nosadella
via Nosadella

Scheda
Dalla confluenza di via Barberia, via Sant'Isaia e piazza Malpighi a via Saragozza.
Prima documentazione dell'odonimo: 1285 (Burgo Noxadella).
L'odonimo Nosadella è antichissimo essendo documentato già nel XIII secolo: Burgo Noxadella.
L’odonimo è rimasto invariato nel tempo fino alla riforma toponomastica del 1873-78 che si limitò ad aggiungere il "via": via Nosadella.
Fin dal XVI secolo se ne spiegava l'origine con la presenza di alberi di noce.
A confortare la derivazione da “noce”, un documento della metà del duecento usò per questa zona i toponimi Nuxetum e Nucetum, che hanno il significato certo di terreno piantato a noci.
Quindi questo odonimo è uno dei tanti, presenti a Bologna derivati da fitonimi (nomi di piante). Si veda a questo proposito la vicina via Frassinago o la meno vicina via Belmeloro.
Luoghi

Baroncella o Remorsella di Saragozza
Baroncella o Remorsella di Saragozza (via scomparsa)

Fossato, del
Via del Fossato

Frassinago
via Frassinago
In relazione con


Malpighi, Marcello
piazza Malpighi

Neve, della
Vicolo della Neve

Pratello, del
via del Pratello
In relazione con

Barberia
via Barberia

Belmeloro
via Belmeloro
In relazione con

Sant'Isaia
via Sant’Isaia

Saragozza
via Saragozza
Eventi

Riforma toponomastica 1873 | 1878
1873 | 1878

Il Teatro Nosadella
1 Gennaio 1929
Opere

