Monte Grappa

Monte Grappa

via Monte Grappa

Scheda

Da via dell'Indipendenza a via Nazario Sauro.
Prima documentazione dell'odonimo: 1919.

Via Monte Grappa è oggi costituita dall'unione di due antiche strade: Pietrafitta, dalla Piazza di San Pietro (oggi via dell'Indipendenza) al Voltone dei Gessi (oggi via dei Gessi), e Battisasso, dal Voltone dei Gessi alla via del Poggiale (oggi Via Nazario Sauro).

In realtà Pietrafitta era nome riferito anticamente ad altra via: il Voltone dei Ghisilieri o Vicolo del Seminario, oggi vicolo parzialmente scomparso, di cui oggi è rimasta traccia nel vicolo degli Ariosti.
Pietrafitta farebbe riferimento ad una antica colonna scanellata, infissa in terra che era nota come il mezzo di Bologna.

Il vicolo del Seminario immetteva sulla via pubblica dove c'è il Palazzo Fava, ovvero su via Manzoni, via che al tempo si chiamava Galliera.

La traslazione dell’odonimo Pietrafitta all’attuale via Monte Grappa deve essere avvenuta tra XVII e XVIII secolo, come si desume dalla cartografia di quel periodo.

Questa traslazione può essere spiegata ammettendo che Pietrafitta o Pietra Fitta non indicava una via precisa, ma piuttosto una zona del centro di Bologna, il mezzo della città, zona su cui la nostra via Monte Grappa insisteva, assieme all’antico vicolo del Seminario (oggi vicolo degli Ariosti).

La parte di Via Monte Grappa compresa tra via dei Gessi e via Nazario Sauro, già nota tra i secoli XVI e XVII come Croce di San Sebastiano o via di San Sebastiano, poi divenne nota con il nome di Battisasso.

Croce di San Sebastiano e via di San Sebastiano si spiegano facilmente sapendo che in via Monte Grappa, tra via dei Gessi e via Calcavinazzi era una delle quattro croci petroniane, nota come Croce dei Martiri, detta popolarmente Croce di San Sebastiano. Nel mezzo della via, dove ancora oggi è ben leggibile un importante slargo, accanto all’edicola della croce, era la chiesa parrocchiale dei Santi Sebastiano e Fabiano martiri, chiesa chiusa e demolita in epoca napoleonica.

Battisasso si trova documentato solo dalla fine del XVII secolo in poi, e per quanto sia nome di relativamente recente introduzione, non è nota la ragione di tale denominazione.

I due odonimi (Pietra Fitta e Battisasso) resistettero alla riforma toponomastica del 1873-78, ma non ad una delibera consiliare del 31 maggio 1919, che impose il nuovo nome Monte Grappa (evocativo di una lunga e tragica guerra appena conclusa) all’unione delle due antiche vie.


link al sito Origine di Bologna
Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Organizzazioni

Opere

Bibliografia
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Bologna in pianta città del Papa
Agostino Militelli
1692 Bologna
Città di Bologna posta in pianta in esatta misura con la distinzione de portici che sono in essa. Instituto delle Scienze. Studio pubblico.
Benedetto XIV (dedicatario); Monari Gregorio (dis.); Scarselli Antonio Alessandro (inc.)
1745 Bologna
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna Tipografia Scimmie di G. Vitali
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Apri mappa