Finzi, Mario

Finzi, Mario

via Mario Finzi

Scheda

Da via Porta Nova a via Barberia.
Prima documentazione dell'odonimo: 1953.

Questa via, all'inizio del XVII secolo, era nota come Rocca Merlata, coincidendo con l'antico spalto della seconda cerchia di mura (merlate) da cui era confinata a ponente.
In seguito venne usato, per questa via, l'odonimo Tintinaga.
La via passò indenne la riforma toponomastica del 1873-78, ma purtroppo il caratteristico odonimo Tintinaga venne soppresso nell'ultimo dopoguerra con l'intitolazione nel 1953 a Mario Finzi (nome che avrebbe potuto essere dato a via di più recente creazione).
Tintinaga nella lingua bolognese ha il significato di una persona che tentenna molto ed è sostanzialmente inconcludente. E' probabile che fosse soprannome di un abitante della via con tali caratteristiche.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Opere

Persone

Bibliografia
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Origine della denominazione delle 334 strade che compongono la citta di Bologna Bologna
Goldini
1843 Bologna C. Gamberini
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Apri mappa