

Chiriazza
Chiriazza (vicolo scomparso)

Scheda
Questo vicolo scomparso si apriva (e ciò che ne rimante tuttora si apre) tra i numeri 2 e 4 di via Alfredo Testoni, e raggiungeva via Cesare Battisti nel punto in cui oggi è il numero 3/D. Da questo vicolo si staccava un ramo che raggiungeva via Ugo Bassi. Tale ramo scomparve completamente con l'allargamento di Via Ugo Bassi.
L’odonimo Chiriazza, o Chiriazzo, risale all’inizio del XVII secolo. Pare che nel XVI secolo questo vicolo venisse chiamato Bettania.
Il vicolo fu chiuso con portoni con decreto del 7 aprile 1700.
Chiriazza è odonimo di difficile interpretazione. Da segnalare che fu usato, più o meno negli stessi tempi antichi, anche per un tratto di via Piella.
Bettania, altro odonimo di non semplice interpretazione, fu usato, sempre a cavallo tra XVI e XVII secolo, anche per via Gerusalemme e per via del Riccio.
Di tale vicolo rimane perfettamente riconoscibile l'accesso da via Alfredo Testoni (oggi chiuso con una sbarra). In via Cesare Battisti, l'altezza dell'edificio al numero 3/D rivela l'antica esistenza del vicolo Chiriazza.
Luoghi

Piella
Via Piella
In relazione con

Riccio, del
Via del Riccio
In relazione con

Bassi, Ugo
via Ugo Bassi

Battisti, Cesare
Via Cesare Battisti

Gerusalemme
Via Gerusalemme
In relazione con
