Laboratorio Farmaceutico Belluzzi

Laboratorio Farmaceutico Belluzzi

Scheda

La Società Anonima Laboratorio Farmaceutico Giuseppe Belluzzi di Bologna è stata a lungo famosa in Italia ed all'estero per le Pastiglie Marchesini, prodotte per la cura di catarri, tosse, difficoltà di espettorazione, enfisema polmonare. Nella seconda metà dell'800 poteva vantare la raccomandazione d'uso da parte di medici quali Roberto Massalongo, Augusto Murri, Dioscoride Vitali. La ricetta si deve al farmacista bolognese Nicola Marchesini, ma col tempo subì alcune modifiche. La versione originale doveva contenere ipecacuana e morfina ma alla fine del secolo la seconda fu in parte o del tutto sostituita con dionina o cloridrato di etilmorfina, che non dà luogo a dipendenza.

Così viene descritta nella 'Strenna - Fin di secolo dicembre 1900': "Della loro straordinaria efficacia in tutti i casi di malattia degli organi respiratorii ne fanno fede i grandi benefici che hanno apportate nella tristamente memoranda epidemia del 1898-99 e che rimarrà famosa fra i dolorosi avvenimenti di questa fine di secolo. Riassiumiamo brevemente quanto ci è dato rilevare da una memoria scientifica che tratta appunto di questa fine di secolo. 'Il Dott. Nicola Marchesini – medico bolognese di alta fama - pose, circa 36 anni or sono, ogni cura nella composizione chimica di un farmaco, atto a guarire la tosse e le affezioni bronchiali di varia indole e natura. Il suo preparato riuscì perfetto – le sue fatiche furono coronate da ottimo successo. In quei tempi ne fu affidata la confezione al farmacista Celestino Cazzani, uomo dottissimo nella sua professione – ora defunto. - Il di lui genero farmacista Giuseppe Belluzzi raccoltane l'eredità, continuò con singolare energia nell'opera dei suoi predecessori; non badando a spese per dare una seria e ben intesa pubblicità allo specifico – per cui ora – essendo sempre più lusingiero e ben meritato il successo, egli ha dovuto ampliare lo stabilimento acquistando un apposito macchinario ed aumentando il numero delgi operai. Non sono mancati in questi ultimi tempi moltissimi farmacisti avidi speculatori, che ne tentarono l'imitazione, usurpandone perfino il nome ed il prestigio. Il Belluzzi denunciando le male arti di codesti fraudolenti imitatori riuscì ad ottenerne piena giustizia e gli sleali usurpatori furono condannati a pene rilevanti. Preme pertanto che il pubblico sappia che le pastiglie vere fabbricate in base agli elementi chimico-farmaceutici del Dott. Nicola Marchesini, non si trovano che presso Giuseppe Belluzzi in via Repubblicana n°12 lett. A.B. Bologna".

Leggi tutto

Eventi

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

L'economia bolognese dall'unità alla grande crisi agraria - 1859 | 1880
L'economia bolognese dall'unità alla grande crisi agraria - 1859 | 1880

Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Documenti
Guida artistica commerciale industriale
Tipo: PDF Dimensione: 3.03 Mb

Guida artistica, commerciale ed industriale per l'interno della città di Bologna; anno settimo, Bologna, Società Tipografica dei Compositori, 1872. Collezione privata.

Strenna fin di secolo
Tipo: PDF Dimensione: 4.64 Mb

Strenna - Fin di secolo dicembre 1900, calendario del 1901. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Strenna universitaria 1902 - 1903
Tipo: PDF Dimensione: 4.97 Mb

Strenna Universitaria a beneficio della Cassa soccorso studenti bisognosi della Università di Bologna, anno 1902 - 1903; Bologna, Stabilimento Chappuis. Collezione privata. © Museo del Risorgimento di Bologna | Certosa.

Apri mappa