5 luglio 1914 - [?]
Rinaldi Antonio detto/a Nino
Note sintetiche
Riconoscimenti
- Partigiana/o ( 9 settembre 1943 - 21 agosto 1944)
Scheda
Antonio Rinaldi, «Nino», da Francesco e Giuseppa Sassano; nato il 5 luglio 1914 a Potenza.
Nel 1943 residente a Bologna. Laureato in lettere. Professore di liceo.
Iscritto al PdA.
Negli anni Trenta, mentre frequentava l'università di Bologna, venne in contatto con alcuni gruppi antifascisti, uno dei quali diretto da Carlo Lodovico Ragghianti esponente del movimento GL.
Nel 1942 aderì al PdA e partecipò all'azione politica di questo partito, svolgendo opera di propaganda e reclutamento nell'ambiente universitario e artistico.
Arrestato il 23 maggio 1943, con numerosi esponenti del PdA, riebbe la libertà nel luglio 1943, dopo la caduta del fascismo.
Durante la Resistenza militò nell'8a brigata Masia GL. Operò nella zona di Parma.
Arrestato dalle SS il 14 luglio 1944, fu rimesso in libertà qualche tempo dopo. Attraversò la linea del fronte nell'alto Appennino romagnolo e raggiunse Firenze, dove fece parte del Gruppo di Radio Cora e vi restò sino alla Liberazione.
Riconosciuto partigiano dal 9 settembre 1943 al 21 agosto 1944. Testimonianza in RB1. [O]
Ha fatto parte di

8a Brigata GL Masia Brigata partigiana
Partigiana/o

Gruppo Ragghianti Organizzazione politico-militare

Partito d’Azione (PdA) Partito politico
Eventi

Esordio letterario di Giorgio Bassani
1 Gennaio 1935

Radio Cora
7 giugno 1944
Persone

Rinaldi Rocco
Frat./Sorella

