Scheda
Le pietre d'inciampo (Stolpersteine) sono un monumento ideato e realizzato dall'artista tedesco Gunter Demnig per tenere viva la memoria delle persone deportate nei campi di sterminio nazisti nel tessuto delle nostre città. L’iniziativa nasce nel 1995 a Colonia e ha portato finora all’installazione di oltre 70.000 pietre in oltre 2.000 città nel mondo. Il progetto consiste nell'incorporare dei blocchi quadrati di pietra (10 x 10 centimetri), ricoperti di ottone lucente, nel selciato stradale davanti alle ultime abitazioni delle vittime della persecuzione fascista e nazista. Un’incisione sulla superficie superiore ne ricorda nome e cognome, data di nascita, data e luogo di deportazione e data di morte, quando conosciuta. Demnig prepara ogni singola pietra e la interra personalmente, pienamente consapevole della responsabilità che porta: “Sono sempre inorridito ogni volta che incido i nomi, lettera dopo lettera. Ma questo fa parte del progetto, perché così ricordo a me stesso che dietro quel nome c’è un singolo individuo. Si parla di bambini, di uomini, di donne che erano vicini di casa, compagni di scuola, amici e colleghi. E ogni nome evoca per me un’immagine. Vado nel luogo, nella strada, davanti alla casa dove la persona viveva. L’installazione di ogni Stolperstein è un processo doloroso ma anche positivo perché rappresenta un ritorno a casa, almeno della memoria di qualcuno”.
Nel gennaio 2020 anche a Bologna sono state collocate le prime 15 pietre d'inciampo: in via de' Gombruti 9, via del Cestello 4, Strada Maggiore 13 e via Rimesse 25. Camminando per la nostra città le colpiremo con i piedi, ci chineremo per vedere in cosa abbiamo inciampato e ci troveremo di fronte a una nuova storia da conoscere, restituendo così la sua individualità a chi si voleva ridurre soltanto a numero. L'espressione "inciampo" deve dunque intendersi non in senso fisico, ma visivo e mentale, per far fermare a riflettere tutti coloro che si imbattono, anche casualmente, nell'opera.
Pietre d'inciampo a Bologna
Organizzazioni
Eventi

Legislazione per la 'difesa della razza'
5 Settembre 1938

Retata di ebrei da parte delle SS
7 - 12 novembre 1943

Ordine di rastrellamento degli ebrei
1 dicembre 1943
Luoghi

Bologna nella Resistenza
1943 | 1945

Auschwitz (Polonia)
Lager

Campo di Fossoli
Lager

Cestello, del
Via del Cestello

Gombruti, de'
Via de' Gombruti

Maggiore, strada
strada Maggiore


Ravensbruck (Germania)
Lager femminile
Opere



Sinagoga - Leggi razziali
lapide
Persone

Baroncini Adelchi
Mauthausen – Gusen (Austria), 3 gennaio 1945


Baroncini Jole
Ravensbruck (Germania), 4 marzo 1945


Benini Teresa
Ravensbruck (Germania), 26 gennaio 1945

Calò Alberta
Auschwitz (Polonia), 30 Giugno 1944

Calò Aureliano
Auschwitz (Polonia), 30 Giugno 1944

Calò David
Buchenwald, 3 Marzo 1945




Cantoni Margherita
Auschwitz (Polonia), 6 Febbraio 1944

Di Segni Adelaide
Auschwitz (Polonia), 30 Giugno 1944

Finzi Mario
Auschwitz (Polonia), 27 Febbraio 1945
