18 Maggio 1860 - 1 Dicembre 1952
Note sintetiche
Scheda
Vittorio Emanuele Orlando nacque a Palermo il 19 maggio 1860. Figlio di un avvocato, si dedicò con passione agli studi giuridici, ottenendo poi la libera docenza in diritto costituzionale all'Università di Palermo. Deputato del collegio di Partinico dal 1897 (e sempre rieletto sino al 1925), divenne Ministro della Pubblica Istruzione nel 1903-1905, Ministro di Grazia e Giustizia nel 1907-1909 e nel 1914-1916 con il Gabinetto Salandra. Già neutralista, dopo l'intervento Orlando si dichiara apertamente favorevole alla guerra ed esalta le violente manifestazioni di piazza del maggio 1915.
Ministro dell'Interno nel 1916-1917 nel Gabinetto Boselli, dopo il disastro di Caporetto, il 30 ottobre 1917 viene chiamato ad assumere la carica di Presidente del Consiglio, che terrà sino al 1919. Fu sostenitore del riconoscimento delle nazionalità, in opposizione alla politica decisamente imperialistica di Sidney Sonnino; il loro contrasto, portato anche alla conferenza di Pace di Parigi del 1919, finì col produrre scarsi risultati finali, tanto che il presidente americano Woodrow Wilson in aprile, dichiarò di dubitare che egli avesse la fiducia del suo Paese e che ne interpretasse la volontà. Orlando reagì abbandonando la conferenza e dimettendosi dalla carica di Presidente del Consiglio il 23 giugno 1919. Presidente della Camera dal 1° dicembre 1919 al 25 giugno 1920, fu candidato nel "listone" governativo per le elezioni del 1924, ma si dimise da deputato il 6 agosto 1925. Nel 1931 rinuncia anche all'insegnamento universitario per non essere costretto a giurare fedeltà al regime, ma nel 1935, in una lettera, testimonia a Mussolini solidarietà per la sua guerra etiopica. Mussolini, che fa pubblicare dai giornali la lettera privata dell'Orlando, vorrebbe ricambiare l'inatteso riconoscimento con l'offerta della presidenza del Senato ma Orlando rifiuta. Tornato alla vita politica dopo la Seconda Guerra Mondiale come Consultore e Costituente, fu Senatore, a norma della III disposizione transitoria della Costituzione, tenendo il discorso d'apertura della prima legislatura della Repubblica Italiana. Fece la sua ultima battaglia parlamentare a 92 anni, in opposizione alla riforma della legge elettorale maggioritaria, proposta dalla maggioranza centrista, nota come "legge truffa". Morì il 1° dicembre 1952.
Mirtide Gavelli
Bibliografia: Il Parlamento Italiano 1861-1988, vol. 9, 1915-1919: Guerra e dopoguerra, Roma, Nuova CEI, s.d., pp.272-290.
Eventi

Anno 1914
Quadro storico
Neutralismo e interventismo
3 agosto 1914 - 24 maggio 1915

Anno 1915
Quadro storico

Anno 1916
Quadro storico

Anno 1917
Quadro storico

Le cause politiche della disfatta di Caporetto
Ottobre - Novembre 1917

Il mistero dei Bollettini del Comando Supremo Italiano
29 ottobre 1917

Dopo Caporetto
Novembre 1917 - Giugno 1918

Anno 1918
Quadro storico
La commissione d'inchiesta su Caporetto
12 gennaio 1918 - 25 giugno 1919

La pandemia di febbre spagnola
Primavera 1918 - Inizi del 1919

Luoghi

Campi di prigionia austriaci e tedeschi
1915 | 1918
Persone

Cadorna Luigi
Provincia di Imperia, 21 Dicembre 1928

Diaz Armando Vittorio
Roma, 29 Febbraio 1928

Salandra Antonio
Roma, 9 Dicembre 1931
