8 settembre 1919 - [?]
Note sintetiche
Riconoscimenti
- Partigiana/o ( 9 settembre 1943 - 21 aprile 1945)
Scheda
Leda Orlandi, da Giuseppe Camillo e Linda Bertacchini; nata l’8 settembre 1919 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza di scuola media. Casalinga.
Aderì alla Resistenza quasi gradualmente «lavorando a fianco di mio marito Mario Bastia». Passò da compiti semplici a quelli più rischiosi, come il trasporto di armi e perfino la consegna di «due bottiglie di nitroglicerina ad un farmacista».
Insieme con il marito prese parte all'operazione della sottrazione del radium dell'università di Bologna. Arrestata il 3 settembre 1944 insieme con una ventina di dirigenti della PdA e dell'8ª brigata Masia GL, (vedi Masserizio Masia), il 19 settembre 1944 fu processata dal Tribunale militare straordinario di guerra e condannata a 10 mesi di reclusione. Venne liberata per un'amnistia il 18 ottobre 1944.
Il marito cadde nella Resistenza.
Riconosciuta partigiana dal 9 settembre 1943 alla Liberazione. [AQ-O] Testimonianza in RB3.
Ha fatto parte di

8a Brigata GL Masia Brigata partigiana
Partigiana/o
Eventi

Amnistie durante il Fascismo
22 Novembre 1922

Operazione radium
giugno-agosto 1944

Fucilati i dirigenti del Partito d'Azione bolognese
23 Settembre 1944
Persone
