29 Ottobre 1927 - 10 Marzo 2015
Note sintetiche
Scheda
Nazario Sauro Onofri, da Gino e Candia Onofri; nato il 29 ottobre 1927 a Bologna; ivi residente nel 1943. Studente.
Iscritto al PdA.
Militò nell'8ª brigata Masia GL e operò a Bologna. Fece parte del gruppo che, nel marzo 1944, curò la pubblicazione e la distribuzione di "Orizzonti di libertà", il giornale clandestino del Partito d'Azione (PdA) di Bologna.
Il 4 settembre 1944 fu arrestato dalle brigate nere con il padre e una ventina di militanti del PdA e della brigata. Prosciolto in istruttoria, venne rimesso in libertà prima del processo che si tenne il 19 settembre 1944.
Nell'ottobre fece parte del distaccamento della brigata che aveva sistemato la propria base nell'Istituto di geografia all'università di Bologna, in previsione di quella che si riteneva l'imminente liberazione della città.
Il giorno della Liberazione ha fatto parte della redazione del giornale “Giustizia e libertà” sospeso dopo un numero dal Psychological warfare branch (PWB) alleato, come gli altri giornali.
Riconosciuto partigiano, con il grado di sergente, dal 9 settembre 1943 alla Liberazione.
Intervento in: P. Alberghi, Partiti politici e CLN, Bari, 1975. Ha pubblicato i seguenti lavori sul fascismo e la Resistenza: Due spie nel Partito d'Azione, in Garibaldini e partigiani, Bologna, 1960; Massenzio Masia nel ricordo degli amici della desistenza, Milano, 1961; I socialisti bolognesi nella desistenza, Bologna, 1965; 1 giornali bolognesi della Resistenza, Bologna., 1966; 1 giornali bolognesi nel ventennio fascista, Bologna, 1972; Lotte e libertà in Emilia-Romagna, Bologna, 1973; Documenti dei socialisti bolognesi sulla Resistenza, Bologna, 1975; Le strage di Palazzo d'Accursio, Milano, 1980; Un momento della lotta di classe a Bologna: la strage dì Palazzo d'Accursio, in "II Carrobbio", n. 7 (1981); Marzabotto non dimentica Walter Reder, Bologna, 1985; I giornali badogliani e della RSI a Bologna, Modena, 1988; Ebrei e fascismo a Bologna, Bologna, 1989; II triangolo rosso (1943-1947), Roma, 1994; I giornali della liberazione a Bologna, Bologna, 1996; Partigiani bolognesi nella “repubblica” di Montefiorino, in Partigiani in trincea, a cura di L. Arbizzani, Modena 1966, pp.65-75; Un paradiso infernale, Roma, 1997; Fu fascista la violenza nella provincia di Bologna tra il 1920 e il 1945, in “Resistenza oggi”, n.1, dicembre 2000, pp.23-36; I tanti e contradditori elenchi dei caduti bolognesi della “rivoluzione fascista”, in “Resistenza oggi”, n. 2, dicembre 2001, pp.29-37; Agrari e industriali finanziarono il partito fascista a Bologna, in “Resistenza oggi”, n.3, aprile 2002, pp.37-45; Bologna combatte (1940-1945). Dalla dittatura alla libertà, Roma, 2003. Testimonianza in RB2.
Ha fatto parte di

8a Brigata GL Masia Brigata partigiana
Partigiana/o


Giustizia e libertà Giornali e riviste

Orizzonti di libertà Giornali e riviste

Partito d’Azione (PdA) Partito politico

Psychological warfare branch, (PWB) Esercito alleato
Eventi

Fucilati i dirigenti del Partito d'Azione bolognese
23 Settembre 1944
Persone

Onofri Candia
Figlio/a

Onofri Gino
Mauthausen – Gusen (Austria), 5 febbraio 1945
Figlio/a

Onofri Anna Maria
18 Marzo 2017
Frat./Sorella
