
Memoriale di Sabbiuno

Il monumento, uno dei più importanti della Resistenza, frutto del lavoro volontario e coordinato di tanti e gestito dal Comitato per le Onoranze ai Caduti, è stato realizzato nel 1974 su progetto del gruppo "Città nuova", autore anche del Monumento alle Cadute partigiane di Villa Spada.
Il suggestivo memoriale, eretto a memoria della strage del dicembre del 1944 che vide la fucilazione di decine di antifascisti bolognesi ad opera dei militari tedeschi, intende sottolineare i luoghi con segni tangibili, che permettono ai visitatori quasi di rivivere quei tragici eventi. Collocato sul crinale tra Reno e Savena offre, per la sua posizione dominante, ampie vedute panoramiche sulle due vallate.
Un'aula a fianco del monumento ospita una mostra fotografica ed uno spazio dedicato ad attività didattiche per le scuole.
Maggiori informazioni sul sito web Il Monumento di Monte Sabbiuno
Fucilati a Sabbiuno


Alberghini Roberto
Colli di Paderno (BO), 23 Dicembre 1944

Alberti Gino
Colli di Paderno (BO), 14 dicembre 1944

Baesi (Baiesi) Augusto
Sabbiuno di Paderno (BO), 14 dicembre 1944

Bagnoli Felice
Bologna, 14 dicembre 1944

Bandiera Goffredo
Bologna, 23 Dicembre 1944

Benati Efrem
Sabbiuno di Paderno (BO), 23 Dicembre 1944

Bisi Ernesto
Bologna, 14 Dicembre 1944

Bonasoni Ivo
Colli di Paderno (BO), 23 dicembre 1944

Bonfiglioli Nino
Sabbiuno di Paderno (BO), 14 dicembre 1944

Bongiovanni Valerio
Bologna, 14 Dicembre 1944

BovaConti (Bova Conti) Francesco
Bologna, 14 dicembre 1944

Brenti Luigi
Sabbiuno di Paderno (BO), 14 dicembre 1944

Bussolari Emilio
Sabbiuno di Paderno (BO), 14 dicembre 1944

Casarini Sergio
Bologna, 24 Dicembre 1944

Cevenini Dino
Sabbiuno di Paderno (BO), 14 gennaio 1945

Cocchi Albano
Bologna, 14 Dicembre 1944
.jpg)