9 luglio 1910 - 19 Gennaio 1981
Note sintetiche
Riconoscimenti
- Partigiana/o
Scheda
Cesare Gnudi, da Rinaldo e Rosa Remondini; nato il 9 luglio 1910 a Ozzano Emilia. Nel 1943 residente a Bologna. Laureato in lettere. Critico d'arte. Iscritto al PdA. Nel 1933, mentre frequentava a Roma la scuola di perfezionamento di storia dell'arte di quell'università, aderì al movimento GL. Ritornato a Bologna, militò nel gruppo GL diretto da Carlo Lodovico Ragghianti. Fu arrestato, unitamente ad altri antifascisti bolognesi, l’8 maggio 1943, mentre prestava servizio militare come geniere nella caserma Marconi. Riottenne la libertà il 26 luglio 1943, alla caduta del fascismo.
Dopo l'inizio della lotta di liberazione, si trasferì a Firenze e assunse incarichi politici nel PdA. Fu tra gli organizzatori del servizio incaricato di assistere i prigionieri di guerra alleati e gli ebrei perseguitati e collaborò con la Commissione radio (Co-Ra) che teneva i rapporti con gli alleati. All'interno del CLN toscano, era il vice di Enzo Enriques Agnoletti, il rappresentante ufficiale del PdA. Riconosciuto partigiano.
Il suo nome è stato dato a una strada di Bologna. Ha pubblicato: Finzi Mario. [O]
Riposa nel Chiostro delle Madonne o dell'Ossaia della Certosa di Bologna
Ha fatto parte di

Brigate partigiane italiane Brigata partigiana
Partigiana/o

Gruppo Ragghianti Organizzazione politico-militare
Opere
Eventi

Gli anti-littoriali di casa Ragghianti
1 Aprile 1940



Liberazione di Bologna
21 aprile 1945
Luoghi

Bologna nella Resistenza
1943 | 1945

Carcere di San Giovanni in Monte
Carcere circondariale


Ozzano Dell'Emilia, (BO)
1796 | 1918


Persone

Castagnetti Elio
1985




Morandi Giorgio
Bologna, 18 Giugno 1964

Ragghianti Carlo Lodovico
Firenze, 3 Agosto 1987

Raimondi Giuseppe
3 Agosto 1985
