13 giugno 1925 - 23 settembre 1944
Note sintetiche
Riconoscimenti
- Partigiana/o (30 aprile 1944 - 23 settembre 1944)
Onorificenze
- Medaglia di Bronzo al Valor Militare
Sottocapo della marina, partigiano combattente. Durante la lotta partigiana molto si distingueva per costanza, abnegazione e per intelligente e redditizia attività svolta in circostanze particolarmente difficili e pericolose. Caduto in mani nemiche manteneva esemplare contegno e nel nome d'Italia affrontava da forte il plotone d'esecuzione.
Scheda
Mario Giurini, nome di battaglia "Marinaio, Alfredo Fauro", da Andreina Giurini; nato il 13 giugno 1925 a Pola; ivi residente nel 1943. Studente. Prestò servizio militare in marina dal 1942 al 1943. Militò nell'8a brigata Masia Giustizia e Libertà.
Nell'estate 1944 partecipò all'operazione di salvataggio della dotazione di radium dell'ospedale Sant'Orsola. Fu arrestato il 4 settembre 1944 unitamente a numerosi dirigenti della brigata e del PdA (vedi Massenzio Masia). Processato dal tribunale militare straordinario di guerra il 19 settembre 1944, venne condannato a morte e fucilato il 23 settembre 1944 al poligono di tiro a Bologna. Gli è stata conferita la medaglia di bronzo alla memoria. Il suo nome è stato dato a una strada di Bologna. Riconosciuto partigiano dal 30 aprile 1944 al 23 settembre 1944. [Nazario Sauro Onofri]
E' sepolto nel Monumento Ossario ai Caduti Partigiani della Certosa di Bologna ed è ricordato nel Sacrario di Piazza Nettuno.
Ha fatto parte di

8a Brigata GL Masia Brigata partigiana
Partigiana/o
Opere
Eventi

Operazione radium
giugno-agosto 1944

Fucilati i dirigenti del Partito d'Azione bolognese
23 Settembre 1944
Luoghi
Persone

Giurini Andreina
Figlio/a
