20 settembre 1931 - 14 settembre 1944
Note sintetiche
Riconoscimenti
- Partigiana/o ( 1 luglio 1944 - 14 settembre 1944)
Onorificenze
- Medaglia di Bronzo al Valor Militare
Adolescente pieno di slancio e di spirito patriottico, appena tredicenne si arruolava nelle formazioni partigiane della zona, segnalandosi per ardimento e sprezzo del pericolo in missioni di staffetta, ed in numerose azioni di guerra. Nel corso di un rastrellamento, si lanciava con decisione e coraggio contro un reparto avversario che cercava di infiltrarsi nello schieramento, ma colpito a morte cadeva da eroe incitando i compagni a persistere nella lotta.
Picciniera di Gombola, 14 settembre 1944
Scheda
Franco Cesana, nome di battaglia "Balilla", da Felice e Ada Basevi; nato il 20 settembre 1931 a Mantova. Nel 1943 residente a Bologna. Studente. La sua famiglia per sottrarsi alle persecuzioni razziali, essendo ebrea, si rifugiò in un borgo dell'Appennino modenese. Per quanto giovanissimo si arruolò nella brigata Scarabelli della 2a divisione Modena Montagna. Partecipò a numerosi scontri con i tedeschi e in uno di questi restò ucciso a Gombola (Polinago-Modena) il 14 settembre 1944. Riconosciuto partigiano dall' 1 luglio 1944 al 14 settembre 1944. Medaglia di bronzo alla memoria. Il suo nome è stato dato a una scuola elementare di Bologna.
[Luigi Arbizzani-Nazario Sauro Onofri]
E' sepolto nel Monumento Ossario ai Caduti Partigiani della Certosa di Bologna ed è ricordato nel Sacrario di Piazza Nettuno.
Ha fatto parte di


Divisione Modena Armando Brigata partigiana
Partigiana/o
Opere
Eventi


Legislazione per la 'difesa della razza'
5 Settembre 1938
Luoghi
Persone

Basevi Ada
Figlio/a

Cesana Ermanno
Frat./Sorella
