Casalfiumanese, (BO)

Casalfiumanese, (BO)

1943 | 1945

Scheda

Durante la lotta di Liberazione sul territorio comunale trovarono loro basi gruppi di partigiani appartenenti alle brigate Garibaldi 36a, 62a e 66a, le cui attività di disturbo militare ai tedeschi e di attacco alle strutture territoriali della RSI furono numerosissime.
Il "Bollettino" mensile del Comando Unico Militare Emilia Romagna del Corpo Volontari della Libertà, relativamente ai mesi di giugno e luglio 1944, segnalò tre azioni partigiane di rilievo: uno scontro con una pattuglia tedesca nella frazione di San Martino in Pedriolo, il 27 giugno; un consistente recupero di armi, nella stessa località, il 20 luglio e l'occupazione temporanea dell'abitato di Sassoleone, con i seguenti risultati: "disarmati quattro tedeschi; disarmato il presidio GNR; ucciso un fascista", il 29 luglio (sic). In merito a quest'ultima azione nel "Mattinale" della GNR di Bologna del 30 luglio 1944, inviato al Capo della Provincia, il Col. Giuseppe Onofaro (certamente esagerando la forza militare partigiana e l'episodio della fucilazione), scrisse: "28 corrente ore 19 circa, abitato Sasso Leone comune di Casal Fiumanese gruppo di circa 250 ribelli armati di mitragliatrici, mitra e bombe a mano circondavano il paese ed una cinquantina di loro assaliva la caserma della G.N.R prelevando i 3 militi che avevano opposto resistenza e bruciando il carteggio ivi esistente. In azione di rastrellamento nel paese i ribelli prendevano in ostaggio il V. Brig. Comandante il presidio e 4 militari tedeschi e fucilavano il mutilato di guerra De Caro Pasquale perché si rifiutava di dichiararsi loro compagno".
Lo stesso "Bollettino" già citato relativamente all'agosto segnalò due disarmi, di un tedesco a San Martino in Pedriolo (il 25) e di un milite della GNR a Sassoleone (il 29).
In località Casa dei Gatti ebbe sede nel settembre del 1944 il comando della 62a Brigata "Garibaldi" Camicie rosse. Il 4 settembre, i partigiani della 62a, occuparono Sassoleone, intendendo realizzare tutt'intorno un piccolo "territorio libero". Su quanto fecero i partigiani e sulla successiva feroce reazione dei tedeschi, Nazario Galassi, ha scritto: "I partigiani della 62a - pur tra l'intensificarsi delle operazioni militari che restringevano gli spazi liberi - miravano a fare di Sassoleone una zona libera e provvedevano alla distribuzione di carne alla popolazione, mentre i tedeschi stavano installando un presidio nelle vicinanze. Benché non sostassero nel paese, questo era divenuto luogo di collisione in una situazione militare sempre più critica con l'avvicinarsi del fronte. Una compagnia della 36a era sul fianco sud di monte La Fine, mentre gli americani si accingevano a occupare quell'altura. Tanta era la tensione che il giovane parroco, don Cassiano Ferri, già minacciato dai tedeschi e dal capoccia del fascio locale (si era visto bruciare la libreria dalle SS) cercò riparo in altra zona [...]. La mattina del 23 settembre una pattuglia della 62* scontrandosi per caso nelle vicinanze (Ca' Cosellini) con una camionetta tedesca, uccise l'autista e un ufficiale, mentre un terzo, ferito, si salvava con la fuga in paese. Gran parte della popolazione si rifugiò nella notte sui monti per timore della rappresaglia che fu immediata e si attuò con una interpretazione estensiva della disposizione, già durissima, emanata l'8 aprile dal comandante della Gestapo in Italia (gen. Harster), circa le misure da adottarsi contro i civili nei luoghi di scontro con i partigiani ("Dopo l'assalto arrestate i civili, eventualmente dando fuoco alle loro case. Contromisure debbono essere prese subito e prima del rapporto ai superiori. Per quanto riguarda gli abitanti, nessun malfattore o simpatizzante deve contare sulla nostra clemenza"]. Alle prime luci del successivo 24 settembre - una domenica nebbiosa - un reparto di SS, salito da Castel S. Pietro su autocarri contrassegnati con i tipici caratteri runici, trovate deserte le case vicino al luogo dell'accaduto, vi diede fuoco. Portatosi poi nel paese, prelevò dalle abitazioni le poche persone rimaste - donne e anziani - e le uccise sul posto o sotto il voltone della chiesa. Nel rifugio, scavato sotto di questa, trovò cinque persone anziane, il cui destino si compì tra raffiche di mitra e lancio di bombe a mano. Una famiglia sfollata da Bologna e altre tre persone, in tutto quattro donne, un vecchio e tre ragazzi, stretti nella canonica attorno al parroco nella speranza di trovarvi rispetto e protezione, furono condotti, assieme a lui, contro la base del campanile e quivi uccisi a raffiche di mitra. Minata poi quella solidissima costruzione con forti cariche di tritolo, la fecero interamente crollare sulle vittime. una delle persone restate paese fu risparmiata, fatta eccezione di una giovane non vista per puro caso. L'operazione si ripetè per le case delle altre vittime e per le abitazioni che nei pressi, cosparse di benzina e incendiate da creare uno scenario impressionante per chi ebbe modo di vederlo dall'altro versante della vallata. Alla Ca' del Vento due persone anziane, Colomba Galassi e Vincenzo Prosperi, furono gettate nel fienile in fiamme e bruciate vive. [...] le abitazioni dei fascisti restarono indenni". Tra le sole 23 persone uccise ai piedi della torre, a fianco della chiesa, erano 15 donne e tre ragazzi fra i 12 e i 14 anni. Tutte le salme delle vittime (complessivamente 31) furono recuperate dagli abitanti quando ritornarono su quei luoghi, nel dicembre.
Infine, dal "Bollettino" si rileva ancora che, sempre a San Martino in Pedriolo, il 14 settembre 1944 furono disarmati due militi GNR e rapati i capelli alle ragazze in loro compagnia e che, il 23 appresso, fu attaccata dai partigiani una stazione radio da campo tedesca. Il 26 settembre un gruppo di partigiani della 62a Brigata venne attaccato dai tedeschi ai Casoni di Romagna. Una compagnia della 36a Brigata da Ca' di Guzzo arrivò in loro soccorso, sotto un intenso fuoco di mortai. Il nemico dopo poco desistette dall'attacco. Osservando la via del ritorno dei partigiani della 36a i tedeschi individuarono la loro base e poche ore dopo a Ca' di Guzzo in Castel del Rio (v.) sferrarono un attacco. Il giorno 27 verso le ore 14, i tedeschi, favoriti dalla nebbia, riuscirono a circondare con forze preponderanti l'intera 62a Brigata nel tentativo di far sloggiare i partigiani dai Casoni di Romagna. Il loro intento non fu raggiunto perché le compagnie partigiane riuscirono a ritirarsi in buon ordine e senza incidenti, sfuggendo lungo il percorso a molte pattuglie tedesche.
Sassoleone fu raggiunto dagli Alleati il 3 ottobre successivo. Durante l'occupazione tedesca, il comando della GNR ebbe sede nella Casa del fascio fino al giorno in cui l'edificio fu colpito da alcune granate angloamericane, che costrinsero all'abbandono. Di lì a poco i tedeschi demolirono tutto il coperto dell'edificio allo scopo di utilizzare il legname ricavato. Il capoluogo venne liberato da truppe americane e da soldati italiani della "Nembo" il 12 aprile 1945. Il CLN, presieduto da Luigi Baroncini, nominò alla carica di sindaco il partigiano Armando Cavalli e altri 4 membri della giunta amministrativa. Quando i nomi furono sottoposti al governatore militare inglese, questi non accolse la nomina del Cavalli perché ancora impegnato con la brigata che egli stesso comandava e al posto di sindaco indicò lo stesso Baroncini. (Purtroppo il Cavalli era stato trucidato dai nazifascisti a Santa Sofia di Romagna).

Fonte: L. Arbizzani, Antifascismo e lotta di Liberazione nel Bolognese, Comune per Comune, Bologna, ANPI, 1998

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Organizzazioni

Sono nati in questo luogo

202 biografie:

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z 0-9 TUTTI

Morti in questo luogo

Kolia

Kolia

Casalfiumanese, (BO), 27 Settembre 1944

Risiedevano in questo luogo

121 biografie:

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z 0-9 TUTTI
Documenti
Antifascismo e lotta di Liberazione
Tipo: PDF Dimensione: 17.01 Mb

Luigi Arbizzani, Antifascismo e lotta di Liberazione nel bolognese Comune per Comune, Bologna, ANPI, 1998

Apri mappa