25 febbraio 1901 - 14 dicembre 1944
Note sintetiche
Riconoscimenti
- Partigiana/o (15 novembre 1943 - 14 dicembre 1944)
Scheda
Augusto Baiesi, da Alfonso e Stella Testoni; nato il 25 febbraio 1901 ad Anzola Emilia. Licenza elementare. Muratore. Antifascista. Il 26 novembre 1939 venne arrestato in un locale pubblico, per avere parlato contro la guerra. Disse che, se richiamato, “non avrebbe sparato contro i francesi, ma contro i fascisti”. Il 6 febbraio 1940 fu ammonito e liberato. Il 6 gennaio 1943 nella sua pratica venne annotato: “non ha dato finoggi prove di ravvedimento. Viene vigilato”. Militò nella 7a brg GAP Gianni Garibaldi e operò ad Anzola Emilia. Arrestato il 5 dicembre 1944, fu ucciso il 14 dicembre 1944 a Sabbiuno di Paderno (Bologna) con un centinaio di partigiani. Il figlio Bruno cadde nella Resistenza. Riconosciuto partigiano dal 15 novembre 1943 al 14 dicembre 1944. [O]
Note
E' ricordato nel Sacrario di Piazza Nettuno e nel Monumento Memoriale di Monte Sabbiuno.
Ha fatto parte di

7a Brigata GAP Garibaldi Gianni Brigata partigiana
Partigiana/o
Opere
Eventi

Eccidio di Sabbiuno del Monte di Paderno (Bologna)
14 e 23 dicembre 1944
Persone

Baesi (Baiesi) Bruno
Anzola Dell'Emilia, (BO), 21 aprile 1945
Figlio/a
