
Eventi
Luglio 1943 | primo dopoguerra.
Poco più di due anni di intensa e dolorosa storia del territorio bolognese: la caduta di Mussolini, la liberazione dei prigionieri politici, la ricostituzione dei Partiti, l'8 settembre e l'occupazione nazista, il sorgere delle prime formazioni di resistenza, l'intensissima attività partigiana sia militare che politica, le rappresaglie, la Liberazione.


Liberazione di Bologna
21 aprile 1945

Eccidio di Cavezzo
21 Aprile 1945


Uccisione di Leandro Arpinati
22 Aprile 1945


I giornali bolognesi della Liberazione
22 Aprile 1945

Alfred Connor Bowman governatore militare di Bologna
23 Aprile 1945

Diversi ospedali militari alleati si trasferiscono in città
23 Aprile 1945

Ultimo allarme aereo
23 Aprile 1945

Tutta la provincia di Bologna è libera
23 Aprile 1945

Sfilata dei partigiani e consegna delle armi
25 Aprile 1945

Il Rettore Goffredo Coppola a piazzale Loreto
28 Aprile 1945
