
Eventi
Luglio 1943 | primo dopoguerra.
Poco più di due anni di intensa e dolorosa storia del territorio bolognese: la caduta di Mussolini, la liberazione dei prigionieri politici, la ricostituzione dei Partiti, l'8 settembre e l'occupazione nazista, il sorgere delle prime formazioni di resistenza, l'intensissima attività partigiana sia militare che politica, le rappresaglie, la Liberazione.


Il sequestro di Angelo Senin
24 Novembre 1944

'Mascheramento' e 'pianurizzazione' delle formazioni partigiane
24 Novembre 1944

Gli alberi della Montagnola usati come legna da ardere
Dicembre 1944

Rastrellamenti di Amola del Piano
4-7 dicembre 1944

La Liberazione di Ravenna
4 Dicembre 1944

Fucilazione di disertori della Guardia Nazionale Repubblicana
6 Dicembre 1944

Servizio sanitario partigiano
9 dicembre 1944

Eccidio di San Giorgio di Piano
12 Dicembre 1944

Assalto disperato dei soldati brasiliani della FEB al Monte Castello
12 Dicembre 1944

Rastrellamento alla Casa Buia di Corticella
13 Dicembre 1944

Eccidio di Boschi
13 dicembre 1944

Eccidio della Chiusa di Cavacchio
13 o 14 dicembre 1944

Eccidio di Sabbiuno del Monte di Paderno (Bologna)
14 e 23 dicembre 1944


La polizia partigiana
16 Dicembre 1944

Il giornale partigiano 'Patrioti'
22 Dicembre 1944
