
Eventi
Luglio 1943 | primo dopoguerra.
Poco più di due anni di intensa e dolorosa storia del territorio bolognese: la caduta di Mussolini, la liberazione dei prigionieri politici, la ricostituzione dei Partiti, l'8 settembre e l'occupazione nazista, il sorgere delle prime formazioni di resistenza, l'intensissima attività partigiana sia militare che politica, le rappresaglie, la Liberazione.



Battaglia di Casteldebole
30 ottobre 1944

Eccidio di Casteldebole
30 Ottobre 1944

Eccidio di Suore
novembre 1944

Missione Sihaka
Novembre 1944 - Aprile 1945

I partigiani bolognesi al di là del fronte
Novembre 1944

Evacuazione dei civili dalle zone del fronte
Novembre 1944

Battaglia di Porta Lame
7 novembre 1944

Rinascita sindacale
10 Novembre 1944

Ritrovati alcuni cadaveri tra le rovine dell'ospedale Maggiore
10 Novembre 1944

Proclama di Alexander
13 novembre 1944

Giovanni Casoni ucciso in strada dai fascisti
14 Novembre 1944

Battaglia della Bolognina
15 novembre 1944

Colle Ameno
17 novembre 1944

Fucilazioni al Poligono
18 Novembre 1944

Intellettuali bolognesi uccisi dai fascisti
21-23 novembre 1944
