
Eventi
Luglio 1943 | primo dopoguerra.
Poco più di due anni di intensa e dolorosa storia del territorio bolognese: la caduta di Mussolini, la liberazione dei prigionieri politici, la ricostituzione dei Partiti, l'8 settembre e l'occupazione nazista, il sorgere delle prime formazioni di resistenza, l'intensissima attività partigiana sia militare che politica, le rappresaglie, la Liberazione.


La Ferrovia Porrettana
1864 | oggi

Una famiglia ebrea deportata: i Matathia
1920 | 1947

Professori antifascisti espulsi dall’università
24 Dicembre 1925

Leggi speciali per la difesa dello Stato
6 Novembre 1926

Vita delle Mondine di Medicina
1930 | 1970

Legislazione per la 'difesa della razza'
5 Settembre 1938

Professori ebrei espulsi dall’università di Bologna nel 1938
15 Novembre 1938


Ricordi della seconda guerra mondiale
1943 | 1945

L'aereo 'Pippo' sorvola la città
14 giugno 1943

Bombardamenti aerei subiti da Bologna
15 luglio 1943 | 23 aprile 1945

Primo bombardamento sulla città
16 luglio 1943

Bombardamento sul centro cittadino
24 luglio 1943

Caduta del fascismo
25 luglio 1943

Pieni poteri all'esercito e coprifuoco
27 luglio 1943

Massarenti rimane in manicomio
30 luglio 1943
