Istituto Neoterapico Italiano

Istituto Neoterapico Italiano

1910 | 1968

Scheda

Azienda farmaceutica fondata nel 1910, gerente Raffaele Toschi. Poche sono le notizie disponibili su questa ditta: nel 1931 ha un capitale sociale di 2,500,000 lire; nel 1938 risulta avere sede in via Parisio 43; nel 1946 ne muore l'amministratore unico, Antonio Gollini. La produzione termina nel 1968 ed a questa data risulta avere il nome sociale 'Istituto Neoterapico Biosedra s.p.a.', con sede in via delle Fragole 49. L'Istituto è particolarmente attivo negli anni '20 e '30 del Novecento, producendo numerosi prodotti curativi, medicine e ricostitutenti. Questo momento coincide con la direzione di Paul Silber (Stargard, 1851 - Bologna, 1932), rientrato in Italia al termine della Grande Guerra, il quale è amico e fidato collaboratore del chimico Giacomo Ciamician.

Tra i numerosi prodotti commercializzati vi sono: Trifosfol, sciroppo con ipofosfiti definito 'il più moderno e perfetto dei ricostituenti', da utilizzare in caso di astenia del sistema nervoso, di debolezza delle funzioni sessuali e di cui singolare è il favore decretatogli dagli atleti di professione. Tra le varie réclame compaiono come testimonial Antonio Selmi, campione italiano di lotta greco-romana; la cantante Elena Di Lorenzo Galassi; il campione di atletica leggera Ettore Gariboldi; il baritono Riccardo Stracciari. Tra gli ingredienti vengono indicati in ordine di importanza la mistura dolcificata, alcoool, ipofosfito di calcio, potassio, sodio, manganese, ferro, china. Eutrofina, a base di ferro, fosforo e arsenico che sana i morbi, / fuga la morte / e di ogni bimbo / fa un uomo forteSalbiolo "Silber", per uso ipodermico per la cura della sifilide. Accy! Contro la corizza (raffreddore), a base di acido borico e triossimetilene, profumato con essenza di mitcham (menta piperita). Boroformio, polvere igienica per il sudore, prurito ed escoriazioni della pelle con acido borico e formaldeide. Thiojodina, depurativo del sangue a base di jodio. Diapurina, contro artrite, uricemia e gotta. Arsejodina, fiala a base di jodio e arsenico. Da assumere per guarire da scrofola, morbo di Hodgkin, tubercolosi a lento decorso, anemie da sifilide, peluriti, peritoniti, artritismo cronico, malaria cronica. Norsalina, contro tossi e catarri, affezioni delle vie respiratorie, contenente guaiacolo e jodio. Su questo ultimo prodotto interviene Gabriele D'Annunzio. Dopo averla ricevuta in omaggio insieme alla Thiodjodina scrive lettere che l'Istituto Neoterapico usa come réclame: Ho provato la NORSALINA contro un catarro terribile che mi perseguita dallo scoppio della guerra e che mi impedisce di continuar e i miei lavori di scritturale. Certo, che dopo la guerra non sono più capace di mettere insieme quattro parole. Oramai spero soltanto nella NORSALINA! Eia, eia alalà. Gabriele d’Annunzio.

Leggi tutto

Vedi anche

Persone

Documenti
Ragazzi d'Italia 09
Tipo: PDF Dimensione: 5.64 Mb

Ragazzi d'Italia, rivista quindicinale. N. 09, 1 maggio 1923, Bologna, Stabilimenti Poligrafici Riuniti. Illustrazioni di Sergio Burzi, Anton Maria Nardi, Anita Gallo, Gino Marzocchi, Alessandro Cervellati; testi di Mario di Valsenio, Annie Vivanti, Eva Vigliotti, Carmelina Bortolotti, Adriana Enriquez, Luciano De Nardis, Ester Pirami, Bianca Margherita Cangini, Laura Impallomeni. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Ragazzi d'Italia 15
Tipo: PDF Dimensione: 6.73 Mb

Ragazzi d'Italia, rivista quindicinale. N. 15, 1 agosto 1923, Bologna, Stabilimenti Poligrafici Riuniti. Illustrazioni di Sergio Burzi, Anton Maria Nardi, Anita Gallo, Alessandro Cervellati, Pietro Pietra; testi di Mario di Valsenio, Maria Modena, Ermete Portioli, Giulio Busoni, Alfredo Durelli, Nora Ravetta, Clelia Vatrelli, Emilia Talin. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Ragazzi d'Italia 21
Tipo: PDF Dimensione: 6.93 Mb

Ragazzi d'Italia, rivista quindicinale. N. 21, 1 novembre 1923, Bologna, Stabilimenti Poligrafici Riuniti. Illustrazioni di Bice Bonamico, Alessandro Cervellati, Anita Gallo, Anton Maria Nardi; testi di Maria Cavani, Jole Zanollo, Nora Ravetta, Mario di Valsenio, Eleonora Della Pura, Ester Pirami, Bianca Margherita Cangini, Maria Modena, Maria Sforzini Pierotti. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Ora serena (L') - 1926 01
Tipo: PDF Dimensione: 2.29 Mb

L'ora serena - rivista dei fanciulli, gennaio febbraio 1926. Bologna, Stabilimenti Poligrafici Riuniti. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Ora serena (L') - 1926 03
Tipo: PDF Dimensione: 2.18 Mb

L'ora serena - rivista dei fanciulli, aprile 1926. Bologna, Stabilimenti Poligrafici Riuniti. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Ora serena (L') - 1926 04
Tipo: PDF Dimensione: 2.00 Mb

L'ora serena - rivista dei fanciulli, maggio 1926. Bologna, Stabilimenti Poligrafici Riuniti. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Ora serena (L') - 1926 06
Tipo: PDF Dimensione: 1.79 Mb

L'ora serena - rivista dei fanciulli, luglio 1926. Bologna, Stabilimenti Poligrafici Riuniti. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Ora serena (L') - 1926 07
Tipo: PDF Dimensione: 1.62 Mb

L'ora serena - rivista dei fanciulli, agosto 1926. Bologna, Stabilimenti Poligrafici Riuniti. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Ora serena (L') - 1926 09
Tipo: PDF Dimensione: 1.56 Mb

L'ora serena - rivista dei fanciulli, ottobre 1926. Bologna, Stabilimenti Poligrafici Riuniti. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Ora serena (L') - 1927 01
Tipo: PDF Dimensione: 1.72 Mb

L'ora serena - rivista dei fanciulli, gennaio 1927. Bologna, Stabilimenti Poligrafici Riuniti. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Ora serena (L') - 1927 02
Tipo: PDF Dimensione: 1.83 Mb

L'ora serena - rivista dei fanciulli, febbraio 1927. Bologna, Stabilimenti Poligrafici Riuniti. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Ora serena (L') - 1927 03
Tipo: PDF Dimensione: 1.62 Mb

L'ora serena - rivista dei fanciulli, marzo 1927. Bologna, Stabilimenti Poligrafici Riuniti. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Ora serena (L') - 1927 04
Tipo: PDF Dimensione: 1.69 Mb

L'ora serena - rivista dei fanciulli, aprile 1927. Bologna, Stabilimenti Poligrafici Riuniti. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Ora serena (L') - 1927 05
Tipo: PDF Dimensione: 1.77 Mb

L'ora serena - rivista dei fanciulli, maggio 1927. Bologna, Stabilimenti Poligrafici Riuniti. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Ora serena (L') - 1927 06
Tipo: PDF Dimensione: 963.19 Kb

L'ora serena - rivista dei fanciulli, giugno 1927. Bologna, Stabilimenti Poligrafici Riuniti. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Ora serena (L') - 1927 12
Tipo: PDF Dimensione: 2.06 Mb

L'ora serena - rivista dei fanciulli, dicembre 1927. Bologna, Stabilimenti Poligrafici Riuniti. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Ora serena (L') - 1928 04
Tipo: PDF Dimensione: 1.91 Mb

L'ora serena - rivista dei fanciulli, aprile 1928. Bologna, Stabilimenti Poligrafici Riuniti. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Apri mappa