4 settembre 1875 - 24 febbraio 1945
Note sintetiche
Scheda
Figlia di Francesco Isolani Lupari e di Letizia Tattini, Carolina nacque il 4 settembre 1875. Fu autrice di libri per l’infanzia (Fiabe, che ebbe due edizioni, la prima per i tipi Gherardi e la seconda per Zanichelli, Nuove favole, ancora per Zanichelli, e Le avventure di Biribi edito da Cappelli) e di un saggio storico biografico su alcune donne della famiglia Isolani, dal titolo Donne di virtù nella baraonda bolognese del Settecento, edito da Zanichelli. Il necrologio su “Il Resto del Carlino” del 27 febbraio 1945 la ricorda “sempre presente ovunque era da alleviare un dolore o dare un aiuto morale e materiale”, e il medico Carlo Luigi Emiliani, tessendo l’elogio della nipote Letizia (Ricordo, 1967), disegna una Carolina che, “tra la Croce Rossa cui presiedeva e altre opere ausiliarie, portava ovunque una lena instancabile, il dono di tutta se stessa alla pietà, alla carità, e nel contempo alla pazienza e al coraggio”.
Fondò, di concerto con il clinico pediatra Carlo Francioni, l’istituto Aiuto Materno, “per soccorrere le madri i cui mariti erano in armi al fronte”, e lo presiedette, sostituita poi dalla cognata Camilla Beccadelli Grimaldi e dalla nipote Letizia. Non prese marito, vivendo sempre nel palazzo di via Santo Stefano assieme alla famiglia del fratello Gualtiero. Con lui morì, uccisa sul finire della Seconda Guerra Mondiale, la sera del 24 febbraio 1945.
Silvia Benati
Bibliografia: Carlo Luigi Emiliani in Ricordo di Letizia Isolani Cavazza, Commemorazione tenuta dall’Aiuto materno Carlo Francioni il 16 gennaio 1967, Bologna, Azzoguidi, 1967; Mario Agnoli, Bologna, città aperta, settembre 1943 - aprile 1945, Bologna, Tamari, 1975, pp. 101-103; Albo caduti e dispersi della Repubblica Sociale Italiana, a cura di Arturo Conti, Carpi 2003
Ha fatto parte di
Opere
Monumento della famiglia Isolani Lupari
bassorilievo
Eventi

L'istruzione elementare a Bologna
1869 | 1970

Bologna e la Grande Guerra
1914 - 1919

Crocerossine nella Grande Guerra
1915 | 1918

Bombardamenti aerei subiti da Bologna
15 luglio 1943 | 23 aprile 1945

Uccisione dei conti Isolani
24 Febbraio 1945
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Bologna nella Grande Guerra
1914 | 1919

Bologna nella Resistenza
1943 | 1945

Persone

Beccadelli Grimaldi Camilla
Bologna, 3 marzo 1961

Busacchi Lea
Bologna, 28 gennaio 1965

Cillario Stella
Bologna, 10 Novembre 1951

Isolani Francesco
Bologna, 18 Marzo 1906
Genitore

Isolani Gualtiero (infante)
Bologna, 20 agosto 1867
Frat./Sorella

Isolani Letizia
Roma, 9 aprile 1966
Nipote

Rossi Gida
Bologna, 1938

Tattini Letizia
Bologna, 15 dicembre 1924
Genitore

Isolani Anna
Bologna, 27 aprile 1906
Frat./Sorella

Isolani Gaetano
Bologna, 21 ottobre 1884
Nonno/a

Isolani Gualtiero
Bologna, 24 febbraio 1945
Frat./Sorella

Isolani Lodovico (di Francesco)
Bologna, 7 gennaio 1877
Frat./Sorella

Isolani Luisa
Bologna, 11 dicembre 1887
Frat./Sorella

Nasi Leonella
21 Maggio 1975

Rusconi Luigia
Bologna, 21 giugno 1873
Nonno/a

Tattini Gioacchino Giovanni
Bologna, 8 giugno 1877
Zio/a
