Il Teatro dei Burattini a Bologna

Il Teatro dei Burattini a Bologna

XVI secolo | oggi

Scheda

Quella del teatro di figura è un’arte multiforme e oggi di ‘modi’ per fare i burattini ne conosciamo veramente tantissimi, come tantissime sono le tecniche di costruzione e di movimento determinate dalle differenti origini. La città di Bologna custodisce una tra le più antiche tradizioni di burattini, esperienza che ha poi influenzato numerose città limitrofe e addirittura altre regioni italiane. Il burattino classico bolognese è quello con la testa e le mani di legno e si anima grazie alla mano del burattinaio che agisce all’interno del vestito di stoffa, un abitino vuoto con un’apertura nella parte inferiore fatta per consentire l’inserimento della mano. Nel Cinquecento nascono, o per meglio dire rinascono, le principali maschere a carattere fisso grazie all’eredità delle Fabule Atellane, che a loro volta ebbero origine nell’Antica Grecia. Tra guitti circensi nelle piazze dei mercati e buffoni medievali nei vari castelli, prendono vita Zanni, Vecchi, Capitani, Servi, Servette e Amorosi, tutti personaggi fissati poi nel Settecento dalla riforma goldoniana, che influenzeranno molto anche il teatro dei burattini e delle marionette e, guarda caso, in quel periodo molti degli attori e attrici che li interpretano risiedono a Bologna eleggendola così a prolifico centro per i Comici dell’Arte. Figli della Commedia dell’Arte anche i burattini bolognesi recitano brevi farse a soggetto che andranno in seguito raffinando e perfezionando.

Se nel 1789 a Parigi scoppia la Rivoluzione Francese a discapito di regnanti e nobiltà, pare che a Bologna parallelamente si appronti una rivoluzione burattinesca a discapito delle marionette, forma di teatro di figura di estrazione nobiliare. Ancora oggi a Bologna si possono ammirare le marionette di una famiglia nobile nel Museo Davia Bargellini, rinchiuse in un sontuoso teatrino di foggia settecentesca ricoperto da pareti di cristallo. Le marionette si barricano nei palazzi perché nelle strade già imperversano le gesta dei burattini nati dal popolo! Se Napoleone Bonaparte dal canto suo limita con forza la libertà delle compagnie teatrali e vieta l’uso della maschera, attori e burattinai rispondono reinventando i personaggi che a volto scoperto continuano a calcare le scene e ad essere strumento di informazione e di satira contro il potere costituito, cristiano o laico che sia. Trionfa così, tra gli altri, l’eroe popolare Fagiolino il quale arriverà anche ad infiammare l’ardore patriottico dei bolognesi fino all’unificazione d’Italia. Da questo periodo in poi, grazie alla famiglia Cuccoli e ai loro allievi, il mestiere del burattinaio per antonomasia girovago diventa nella nostra città stanziale, consacrando quei personaggi destinati a diventare i protagonisti eterni del ‘casotto’. Come allora, ancora oggi i nostri burattini fanno uso sapiente del vernacolo petroniano miscelato a un ampio campionario di cadenze dialettali tipico delle maschere italiane, sempre alternate a interpretazioni in lingua italiana dei personaggi generici. I burattini bolognesi rappresentano un aspetto unico in campo teatrale che, nel tempo, si è fuso con la storia e con il patrimonio monumentale cittadino. Un’arte popolare che ancora oggi diviene strumento di racconto e confronto tra le generazioni e le differenti classi sociali. Il burattino veicola storie ed è custode della memoria e dell’essenza della bolognesità. L’impegno dei burattinai bolognesi del nuovo millennio e la sensibilità delle istituzioni cittadine evidenziano, dopo fasi di arresto e di decadenza, uno sviluppo sempre crescente di riqualificazione del teatro popolare dei burattini di cui anche i documenti qui riportati fanno parte.

I video realizzati in collaborazione con Burattini di Riccardo sono disponibili cliccando qui o nella sezione Multimedia di questa pagina.

Roberta Montanari, Riccardo Pazzaglia. Novembre 2022, in collaborazione con l'Associazione Burattini a Bologna Aps e del Museo Virtuale del Burattino Bolognese. Approfondimento realizzato in occasione della mostra Teste di legno a Carnevale, Museo civico del Risorgimento, 18 febbraio - 2 aprile 2023.

Altre curiosità ed approfondimenti a questo link

Leggi tutto

Organizzazioni

Opere

Persone

Altro

Luoghi

Eventi

Multimedia
A spasso con i burattini - Un casotto istituzionale
A spasso con i burattini - Un casotto istituzionale

A spasso con i burattini - Un casotto istituzionale. Con Riccardo Pazzaglia e Cristian Camanzi.

Tutti in Baracca
Tutti in Baracca

Tutti in Baracca! Progetto Video "A spasso con i burattini - Avän avêrt al panirån ed Cuccoli!". Con Riccardo Pazzaglia e Cristian Camanzi.

La citta' delle maschere
La citta' delle maschere

La città delle maschere. Progetto Video "A spasso con i burattini - Avän avêrt al panirån ed Cuccoli!". Con Riccardo Pazzaglia e Cristian Camanzi.

Il papa' dei burattini
Il papa' dei burattini

Il papà dei burattini. Progetto Video "A spasso con i burattini - Avän avêrt al panirån ed Cuccoli!". Con Riccardo Pazzaglia e Cristian Camanzi.

Filippo e Angelo Cuccoli
Filippo e Angelo Cuccoli

Filippo e Angelo Cuccoli. Progetto Video "A spasso con i burattini - Avän avêrt al panirån ed Cuccoli!". Con Riccardo Pazzaglia e Cristian Camanzi.

Burattini Resistenti
Burattini Resistenti

Video dedicato alla fugura di Fagiolino, che durante il periodo fascista subisce una sorta di trasfigurazione. Quando Bologna è liberata dal nazifascismo, gli viene restituita la sua vera natura. Con Riccardo Pazzaglia.

A spasso con i burattini - Sulle orme di Wolfango
A spasso con i burattini - Sulle orme di Wolfango

A spasso con i burattini - Sulle orme di Wolfango. Con Riccardo Pazzaglia e Cristian Camanzi.

Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna nei primi anni di governo Napoleonico
Bologna nei primi anni di governo Napoleonico

1796 | 1802 - Bologna nei primi anni di governo Napoleonico. Intervista ad Otello Sangiorgi e Angelo Varni. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Bologna nella Restaurazione
Bologna nella Restaurazione

Bologna nella Restaurazione, 1814 | 1873. Intervista ad Otello Sangiorgi. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

La città rossa nella Grande Guerra
La città rossa nella Grande Guerra

La città rossa nella Grande Guerra, 2010. La storia di Bologna durante il primo conflitto mondiale raccontata nel video di Alessandro Cavazza e Lorenzo Stanzani. A cura del Comitato di Bologna dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Museo Civico del Risorgimento di Bologna, Cineteca del Friuli, Fondazione del Monte, Istituto Ortopedico Rizzoli.

Documenti
Collezione di burattini
Tipo: PDF Dimensione: 105.20 Kb

La collezione di Burattini del Museo civico di Medicina. Catalogazione di Paolo Parmigiani, Giuliana Sarti, Anna Maria Brini, Luigi Samoggia. © Comune di Medicina.

Bolognese è gaio ognor (Il)
Tipo: PDF Dimensione: 1,001.84 Kb

Alfredo Testoni (testo), Augusto Majani (illustrazioni), Il bolognese è gaio ognor. Estratto dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1907.

La Sciarpa d'Iride
Tipo: PDF Dimensione: 3.21 Mb

La Sciarpa d'Iride - Rivista Periodica Illustrata. Anno II n. 5, 5-6 febbraio 1898. Modena, Tipografia Tonietto, Litografia Gibertini