Bossi Francesco

Bossi Francesco

inizio 1500 - 18 Settembre 1584

Note sintetiche

Titolo di studio: Laurea

Scheda

ARMA: Di rosso al bue d'argento passante sulla campagna di verde.
Lo scudo è sormontato da un cappello prelatizio guarnito con un cordone e due fiocchi di rosso e con cordoni e fiocchi laterali di violetto.
Il cartiglio sottostante dice: FRANC. BOSSIVS / MEDIOL. V. LEG. DEINDE / GVB. 1566. (Francesco Bossi Milanese. Vicelegato poi Governatore 1566).

Sia lo Spreti che il Crollalanza danno per il Bossi di Milano: Di rosso al bue passante d'argento.

Della famiglia Bossi si hanno notizie fin dal XII sec, epoca in cui alcuni suoi membri furono Consoli e Podestà di Pavia e Padova.
I Bossi furono feudatari di parecchie terre tra cui il feudo di Meleto concesso nel 1439 da Filippo Maria Visconti e quello di Musso.
Un Francesco fu Vescovo di Como nel 1420.
Verso il XV sec. la famiglia si divise in 3 rami: dei Conti Bossi di Azzate, dei Bossi Marchesi di Musso e dei Bossi-Fedrigotti.

Francesco Bossi apparteneva al ramo dei Marchesi di Azzate. Suo padre Egidio celebre giurista, fu Podestà di Alessandria, Bergamo e Novara e venne nominato Senatore da Carlo V. Non si conosce la data esatta della sua nascita che però avvenne all'inizio del 1500 a Milano. Si sa che anche lui si dedicò agli studi giuridici pubblicando nel 1562 il «Tractatus varii» del padre.
Nominato Senatore nel 1554, tenne l'orazione ufficiale quando Filippo II, figlio di Carlo V, prese possesso del Ducato di Milano.
Nel 1560, mentre ricopriva l'ufficio di vicario di provvisione, fu inviato a Roma per le congratulazioni a Pio IV in occasione della sua elezione. Il Papa lo trattenne presso di sé nominandolo Avvocato Concistoriale e Referendario delle due segnature.
Si legò poi di stretta amicizia con Carlo Borromeo con cui condivideva l'attività di ostacolamento ai progetti di Filippo II a proposito della Inquisizione.
Dopo un periodo di legazione a Perugia, seguì il Borromeo quando questo venne inviato legato a Bologna, diventando prima Vicelegato e poi Governatore, dall'agosto del 1565 fino al gennaio del 1567. La sua attività bolognese si ricorda per l'edizione di nuovi statuti in materia criminale e delle Novissimae constitutiones civiles, insieme alla collaborazione col vescovo Gabriele Paleotti, che ebbe dal legato pieno appoggio quando chiese di introdurre all'università una "lectura theologiae".
Nel 1567 tornò poi a Roma e divenne Vicario sempre di Carlo Borromeo, per la Basilica di S. Maria Maggiore.
A questo periodo rimonta la sua decisione di entrare nella carriera ecclesiastica. Nel 1568 dopo aver ricevuto il Suddiaconato, venne nominato Vescovo di Gravina ed in tale veste dedicò tutta la sua attività all'applicazione dei dettami del Concilio di Trento lavorando all'unisono con Carlo Borromeo.
Nel 1574 venne trasferito a Perugia. Iniziò allora un'intensa attività pastorale, diventando uno dei più attivi visitatori apostolici e occupandosi dei problemi relativi al culto, all'ortodossia, ai costumi del clero, ecc.
A partire dal 1575 fu chiamato a collaborare al programma di visite apostoliche, il cui promotore era ancora una volta Carlo Borromeo.
Nel 1579 veniva ancora trasferito alla diocesi di Novara dove continuò nelle predette attività.
Morì in quella città il 18 settembre del 1584, e in quel momento era presente l'amico di una vita Carlo, che ne scrisse in termini di grande stima e affetto al nipote di Francesco, Egidio Bossi, il 20 settembre del 1520

Leggi tutto
SALA URBANA
Lo stemma araldico è presente in Sala Urbana:
» Visita Sala Urbana, parete Nord