Il combattimento dell’VIII agosto alla Montagnola

Il combattimento dell’VIII agosto alla Montagnola

1850 ca.

Scheda

Napoleone Angiolini, come tanti altri pittori bolognesi contemporanei, dedicò un grande dipinto al combattimento dell’8 agosto: siamo nella piazza antistante la Montagnola, di cui si vedono gli alberi e la scalea a ferro di cavallo -sulla quale nel 1903 verrà collocata la statua del popolano dedicata appunto a questa battaglia- con sullo sfondo il campanile di San Bartolomeo e la corona di case che chiudevano la piazza. I soldati austriaci si intravedono appena sullo sfondo, già in atto di fuga, tra il fumo delle proprie artiglierie. Veri protagonisti della narrazione sono i bolognesi, che occupano trionfalmente tutta la parte anteriore della scena: pochi Carabinieri spiccano tra un gran numero di popolani. Alcuni di costoro vestono i tradizionali camiciotti del popolo minuto -adottati anche da alcuni corpi volontari, tra cui i Bersaglieri del Po- con le borse porta-munizioni a tracolla; altri, con camicia, panciotto e fascia tricolore in vita, si assembrano attorno ad un vessillo tricolore strappato. Una donna del popolo ed un fanciullo appaiono in basso a destra, importanti testimonianze di una corale partecipazione a quell’evento, che anche molti altri litografi e pittori registreranno nelle proprie opere.

Napoleone Angiolini, Il combattimento dell’VIII agosto alla Montagnola, 1850 ca. Olio su tela, 112x148 cm, Museo civico del Risorgimento di Bologna.

Leggi tutto

Eventi

Luoghi

Opere

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna nella Restaurazione
Bologna nella Restaurazione

Bologna nella Restaurazione, 1814 | 1873. Intervista ad Otello Sangiorgi. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Il 1848 bolognese
Il 1848 bolognese

Intervista ad Mirtide Gavelli e Angelo Varni. A cura del Comitato di Bologna dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Il 1848 bolognese - testimonianze
Il 1848 bolognese - testimonianze

Mirtide Gavelli: L'8 agosto 1848 nelle testimonianze di un popolano e di una nobile. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Documenti
Offerte al Municipio di Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 10.40 Mb

Nota delle offerte fatte al Municipio di Bologna dal dì 12 aprile al 30 giugno 1848, Bologna, Tipografia Sassi nelle Spaderie, 1848. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa

Bibliografia
La collezione dei dipinti a olio del Museo Civico del Risorgimento di Bologna, “Bollettino del Museo del Risorgimento”, numero monografico
C. Collina
1993
Apri mappa